In primo piano

Mondoperaio nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti

Una giornata dedicata a Giacomo Matteotti

Una giornata dedicata a Giacomo Matteotti

Il 21 maggio a Roma, alle ore 17:30, il direttore Cesare Pinelli presenta il numero speciale di Mondoperaio dedicato alle celebrazioni in memoria di Giacomo Matteotti a cento anni dal […]

L’irrinunciabilità della ricorrenza

L’irrinunciabilità della ricorrenza

Il 25 aprile  è – per tutta l’Italia e per tutti gli italiani – il giorno “della Liberazione”. Festa giustamente nazionale e festa ineludibile della connessione con l’identità moderna di […]

In  morte di Barbara Balzerani

In morte di Barbara Balzerani

Barbara Balzerani – nome di battaglia “Luna” – ha partecipato all’intera operazione Aldo Moro nel 1978, al sequestro del gen. Dozier, all’assassinio di Lando Conti, sindaco di Firenze, e a […]

Il posto delle riviste di cultura

Il posto delle riviste di cultura

Quando si cominciò a parlare del passaggio al digitale, sembrava che tutti i prodotti di carta stampata sarebbero stati sostituiti da un giorno all’altro dal web. Le cose non sono […]

Abbonati a Mondoperaio

Abbonamento Online

€ 20,00

Abbonamento Annuale

€ 70,00

Abbonamento Sostenitore

€ 200,00

Acquista
la rivista

vai allo shop

Archivio storico di Mondoperaio dal 1948

L’archivio digitalizzato di “Mondo Operaio” (ora “Mondoperaio”) fa parte dei progetti di digitalizzazione delle risorse della Biblioteca del Senato, a partire dalle sue collezioni cartacee, in questo caso integrate per i pochi fascicoli mancanti grazie al contributo della Biblioteca della Camera dei deputati, della Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Entra a far parte della community

Dal 1948, Mondoperaio racconta le trasformazioni globali e connette i pensieri critici. La riflessione inizia sulla carta e continua nelle piazze virtuali. Entra nella nostra community e discuti con noi su Facebook, Discord e YouTube.

Iscriviti alla Newsletter

I quaderni di Mondoperaio

Health Democracy

Democrazia della salute e salute della democrazia: la pandemia da coronavirus ha reso ancora più evidente il difficile rapporto di fiducia tra la società e le istituzioni e tra potere e conoscenza. La crisi sanitaria globale è un laboratorio di trasformazioni sociali, economiche, organizzative e culturali. Tutela della salute, controllo sui corpi, qualità dell’informazione: un progetto di Mondoperaio e della FEPS (Fondazione Europea di studi progressisti) per anticipare il mondo che cambia, ora online.

un progetto a cura di: