Giudicare i giudici
E’ di poche settimane fa la notizia abbastanza clamorosa (anche perché abbastanza imprevista) dell’assoluzione in appello di Berlusconi nel processo aperto contro di lui dalla Procura di Milano per le ...
E’ di poche settimane fa la notizia abbastanza clamorosa (anche perché abbastanza imprevista) dell’assoluzione in appello di Berlusconi nel processo aperto contro di lui dalla Procura di Milano per le ...
I Nebrodi, nella provincia di Messina, sono storicamente nel ‘900 una delle zone della Sicilia segnate da significative lotte contadine e bracciantili condotte da esponenti della sinistra e del sindacato, ...
Che cosa si aspettava il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, quando ha esposto a Denise Pardo, che lo intervistava per l’Espresso (n. 30/2014, in edicola il 24 luglio), le ...
Sul n. 3/2014 del “Mulino” Carlo D’Adda torna su una sua vecchia tesi, ovvero che senza crescita l’Italia molto difficilmente riuscirà ad uscire dalla recessione che attualmente l’attanaglia. Le dichiarazioni ...
Nostalgia e incertezza sono stati d’animo frequenti fra gli esseri umani e danno tono e colore alla nostra vita, sospesa fra passato e futuro. Di solito, però, si trovano sullo ...
Chi ha a cuore il pluralismo religioso non può non gioire dinanzi alle dichiarazioni e ai gesti di papa Francesco al riguardo. In particolare è degna di nota l’attenzione del ...
Non basta essere un’isola per sottrarsi al contagio. Anche nell’isola d’Ischia la cultura, la tutela del territorio, la conservazione delle tradizioni e delle antiche storie contadine vengono sacrificate alle logiche ...
“Micromega 4/2014” riporta un confronto di idee, avvenuto tra Raffaele Simone, filosofo del linguaggio, e il direttore delle rivista Paolo Flores D’Arcais; il confronto è relativo a questioni concernenti la ...
Ad alcuni amici russi Le sta perdendo l'Europa, amici cari, Le vite a suo tempo risparmiate Da Mikhail con le sue scelte disprezzate. Vi son mancati in questi anni i ...
Rispetto alle culture politiche del Novecento – secolo lungo e breve, caratterizzato dai totalitarismi, eppure a suo modo “socialdemocratico” – e in particolare rispetto al “trentennio d’oro” della socialdemocrazia nel ...
Ritengo sia possibile dare una lettura metaforica dei mondiali di calcio, particolarmente dell’impresa degli azzurri. Si può leggere il loro operato come uno specchio della nostra società, politica e civile. ...
Siamo sopravvissuti ai girotondi, agli altermondialisti, agli Agnoletto e ai Caruso, all'Italia dei Valori, al popolo viola, a quello dei forconi e anche a quello delle agende rosse. Ai Gianni ...
L’ingegneria istituzionale probabilmente non accende le passioni di molti, e forse un’assemblea costituente avrebbe meglio suscitato un dibattito pubblico al riguardo. Nei confronti dei temi economici l’atteggiamento dei cittadini è ...
Marino Regini, professore di scienze sociali e politiche all’Università degli Studi di Milano, sul numero 1/2014 di "Stato e mercato", la rivista che ha per obiettivo la messa in luce ...
Il 4 aprile scorso si è svolto a Torino il convegno “Offrire possibilità, riattivare lo sviluppo – Psicopatologia in adolescenza e dispersione sociale”, volto fra l’altro a rilanciare il prezioso ...
Sta per cominciare la quinta edizione di Filosofia al Mare, un’iniziativa volta ad avvicinare i cittadini al dibattito filosofico senza cedere alle sirene della banalità e della superficialità. L’evento si ...
Dopo l’inizio della crisi dell’economia mondiale (2007/2008) sono proliferate le analisi sulla tenuta del liberismo nella sua interpretazione moderna; un po’ controcorrente si colloca l’analisi che Pierre Dardot e Christian ...
In Italia, mediamente, si vota molto di più che negli altri paesi d’Europa. Ma in Italia, come negli altri paesi d’Europa, si vota sempre di meno. Dobbiamo preoccuparcene? O, per ...
Spesso, non senza ironia, si associa il nome di Nichi Vendola al termine narrazione. E in effetti “Sinistra Ecologia e Libertà” si muove su due piani: quello delle scelte concrete, ...
Sinistra di governo: espressione diventata di gran voga nell’Italia degli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi decenni del nostro, ma il cui valore politico-culturale appare ancora tutto da ...
Ѐ da poco stata pubblicata la quinta edizione del DSM, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’ American Psychiatric Association. E dinanzi ai recenti, sconvolgenti fatti di cronaca ...
L’unificazione politica dell’Europa è nelle aspettative di quanti ancora credono nel disegno europeo; si ha l’impressione, però, che, frequentemente, essa sia invocata per esorcizzarla, piuttosto che per conseguirla. Tutti coloro ...
Di fronte alla pubblicazione dei risultati della rilevazione sulle forze di lavoro del primo trimestre 2014 l’attenzione degli organi di informazione si è focalizzata sull’impressivo dato della disoccupazione giovanile (che ...
C’è stato un plauso generale dei mercati e della politica europea (con gli scontati mugugni della Germania della Merkel) nei confronti delle misure decise dalla Banca centrale europea guidata da ...
Nei giorni in cui in Italia si ricorda il 90° anniversario del delitto Matteotti – con eventi che non toccano solo la sensibilità degli anziani – Milano ha dedicato due ...
Vi sono dispute che consentono, al di là delle intenzioni dei protagonisti, di far emergere nodi e questioni nebulose o controverse. Ѐ il caso dell’espressione proposta su l’Unità da Alfredo ...
Il Governo ha pubblicato i primi risultati della consultazione sulla riforma della pubblica amministrazione; la consultazione era stata lanciata lo scorso 30 aprile con una lettera aperta ai dipendenti pubblici ...
Jürgen Habermas è forse l’unico filosofo europeo che da sempre è stato un sostenitore del definitivo compimento dell’unificazione politica dell’Europa; a dimostrarne l’impegno sta il recente libro, “Nella spirale tecnocratica. ...
L'imminente sciopero dei sindacati "unitari" in difesa della Rai, minacciata dal governo di un taglio di 150 milioni di euro, segna la ripresa in grande stile dell'iniziativa delle forze sociali ...
Si fa un uso politico dell’esito delle elezioni europee, e prima ancora si è fatta una campagna elettorale in chiave di politica nazionale. Sono stati fatti paragoni impegnativi con esperienze ...
Nella notte del 26 maggio 2014 la professione e l'industria giornalistica italiana hanno conosciuto di nuovo il sapore della disfatta, dopo quella del 26 febbraio 2013, a risultati delle elezioni ...
Secondo le statistiche dell’International Comparison Program della Banca Mondiale, gli Stati Uniti stanno per perdere il primato nell’economia mondiale. Forse saranno superati dalla potenza asiatica entro il 2014; così gli ...
Secondo l'agenzia Public policy, un disegno di legge sulle lobbies - all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri circa dieci mesi fa - è stato rinviato sine die in ragione ...
Associo l’espressione “liste civiche” alla mia infanzia e adolescenza, quando nel mio e in altri paesini abruzzesi (e naturalmente anche altrove), dove forte era il consenso alla Dc, socialisti, comunisti, ...
Sarebbe semplicistico analizzare le gravi tensioni internazionali originatesi in Ucraina come un remake della “guerra fredda”. L’Unione sovietica non esiste più (in primo luogo come antagonista ideologico degli Stati Uniti ...
Quando Montesquieu elaborò la teoria dell’equilibrio dei poteri non tenne conto del ruolo che il sindacato italiano avrebbe rivendicato per sé. Nella prima Repubblica, nella logica complessiva del consociativismo di ...
Proporrei di trasformare il congresso della Cgil da occasione di polemica a motivo di riflessione. La democrazia, come direbbe Tocqueville, non può ridursi a farci sentire liberi ogni cinque anni. ...
Il caso del disegno di legge costituzionale o di revisione della Costituzione è riconducibile ad un indirizzo politico più ampio di quello espresso dalla maggioranza di governo. Non è possibile ...
Ricordo che il compianto Mario Miegge, dinanzi ai timori di una nuova Babele, non senza ironia ebbe a dire: abbiamo temuto tanto l’omologazione, ora impariamo ad apprezzare la diversità. E ...
Nel saggio recente “Recessione Italia. Come usciamo dalla crisi più lunga della storia”, Federico Fubini, editorialista de “la Repubblica”, osserva ciò che da tempo è nella consapevolezza dei più: ovvero ...
Ieri sono stati proclamati santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. A parte la grande diversità dei due sia sul piano personale che su quello caratteriale, si celebrano due grandi ...
La politica internazionale è sempre stata politica di potenza e per quanto la storia recente abbia potuto produrre o promuovere nuovi registri, il revisionismo russo sui confini dell’Europa orientale testimonia ...
Il Pd a Napoli ed in Campania: le cronache di uno sfacelo senza fine, di un degrado da lotte intestine sempre più cruente, danno la plastica immagine dell’assenza totale di ...
Da ragazzo, su un mensile di divulgazione scientifica, lessi l’articolo di un biologo che fra l’altro si chiedeva: la bellezza delle piante e degli animali è legata soltanto a esigenze ...
Il premio Nobel per la Letteratura, Gabriel García Márquez, l’autore di Cent’anni di solitudine, sarà ricordato anche per il suo impegno politico. Un impegno nato di getto, contro le dittature ...
L’avvento del denaro a metro e misura delle cose ha stravolto la tradizionale distinzione tra mezzi e fini, nel senso che i mezzi sono diventati fini ed i fini mezzi. ...
Da oggi 15 aprile 2014 sarà accessibile in rete un nuovo periodico on-line e il cui sommario arriverà puntualmente nel suo account e-mail ogni martedì, giovedì e sabato. Un nuovo ...
Franco Gerardi ci ha lasciato mercoledì 9 aprile. Aveva 91 anni e fino all’ultimo ha lavorato, analizzando – con la sua ineguagliabile lucidità – l’evolversi della situazione politica, le prospettive, ...
Dall’assemblea romana della minoranza Pd sono emerse delle parole d’ordine: “sinistra”, “pensiero”, “riformisti”, “territorio”. Il termine “riformista”, in particolare, va accentuando una sua caratteristica riscontrabile ormai da decenni: la polisemia. ...
Mesi fa, trovandomi a Venezia, vidi passare davanti al Palazzo Ducale un grattacielo galleggiante che sottraeva allo sguardo l’Isola di San Giorgio e la Chiesa della Salute. Mi vergognai profondamente ...
Nel febbraio 2002 a Roma, ad una manifestazione politica dell’allora Ulivo (l’organizzazione che riuniva i partiti di sinistra e nella quale era prevalente per voti apparato e ideologia quello che ...
Da anni molti ripetono che in Italia, nonostante i sommovimenti politici e il venir meno dei “partiti-chiesa”, le culture politiche (in senso lato) di matrice comunista e democristiana o legate ...
La notte del 2 aprile scorso è scomparso, a Roma dove abitava, Cesare Romano Calvelli. Scrivo queste righe di commiato non solo per onorare un militante socialista ed uno dei ...
Ore 21,15 del 24 marzo 2014. Pianella, centro urbano del Comune di Castelnuovo Berardenga, 18 km da Siena. Salgo solitario e pensoso (ma chi non lo è di questi tempi ...
E’, come sapete, lo slogan conclusivo della pubblicità del Mulino bianco. Quella in cui il mugnaio Banderas, in dialogo festoso con galline, lavoranti e giovanissimi consumatori dei suoi prodotti, sforna ...
Col libro “Sette anni di vacche sobrie” Marco Magnani vuole contribuire al risveglio dell’Italia, da troppo tempo immersa in un sonno letargico dal quale stenta a riprendersi. Per riaversi dalla ...
Certo è che con “C’era una volta Berlinguer” il suo autore, Walter Veltroni, sembra stia tentando di reincarnare il leader facendo nascere un ‘Renzinguer’. Dalle testimonianze del popolare cantante Jovanotti ...
Sono andato con curiosità a vedere il film di Walter Veltroni su Enrico Berlinguer, che consiglio vivamente a tutti. Ovviamente le interpretazioni non sono mai univoche e sono sempre filtrate ...
Un vecchio adagio diplomatico funge da monito: “Quando la tensione cresce, il politico batte i pugni, lo statista aguzza l’ingegno”. Forza o ragione, potenza o intelletto: è l’antico dilemma che ...
La situazione in Ucraina è estremamente pericolosa. Questo non solo per le ovvie questioni di approvvigionamento energetico, ma per le conseguenze geopolitiche che una durata prolungata dell’instabilità può portare, anche ...
Da anni, come è noto, i contribuenti che destinano l’otto per mille alle Chiese valdesi e metodiste sono molti. Assai di più dei membri e dei simpatizzanti di quelle comunità ...
Devo essere sincero. Alla Crimea ed alle volte che essa ha incrociato la storia dell'Italia mi ha fatto ripensare giovedì sera Maurizio Crozza: "Questa Crimea che è dai tempi di ...
Uno degli argomenti principali di Gianni Cuperlo è la concezione del partito come comunità politica. E Walter Veltroni, pur su posizioni diverse su tanti fronti, ripropone il tema, specie quando ...
La storia della ‘sparizione’ in volo del veivolo civile della Malaysia Airlines MH370 se non fosse per i passeggeri scomparsi è tragicomica. Notizie confuse, smentite, corrette, decine di navi militari ...
“Il Sole 24 Ore” celebra ricorrentemente il famoso poema di Bernard de Mandeville: tempo addietro l’ha fatto pubblicando un articolo di Jean Petitot sulle virtù autorganizzative del libero mercato; quest’anno ...
Pompei continua lentamente a sciogliersi. Nell’occasionale pianto peloso di governi, ministri, soprintendenti, università, televisioni e stampa. Perché? Per quattro ragioni, soprattutto. Primo, lo storico dilettantismo delle soluzioni tecniche adottate per ...
Le prossime settimane e mesi ci diranno se il repentino aggregarsi "unitario" della direzione del Pd metterà il governo presieduto da Matteo Renzi al riparo dalle dinamiche di opinione e ...
In due pagine centrali La Repubblica del 23 febbraio scorso ha celebrato lo studioso Corrado Gini, che circa un secolo fa ha elaborato un indice utile a misurare il grado ...
Più volte in queste noticine prendo spunto dagli interventi di Silvano Andriani, che stimo tanto fin da tempi ormai lontani. Su l’Unità di domenica 2 marzo egli commenta favorevolmente ciò ...
L’adesione al Pse del Pd, il partito nel quale in gran parte sono confluiti gli eredi del comunismo italiano di Togliatti e Berlinguer, fra i socialisti può suscitare diverse reazioni. ...
Poche ore fa il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, ha dichiarato che “la Russia non interferirà con gli affari interni dell’Ucraina. La Russia vuole l’Ucraina parte della famiglia europea ...
Sulla “Repubblica” di lunedì è apparso un interessante editoriale firmato da Marc Lazar, un raffronto comparato fra due figure della sinistra europea apparentemente distanti sotto il profilo culturale, ma vicini ...
La giustizia in Italia è preda di un evidente paradosso. La sua crisi, in ciascuno dei suoi settori e delle sue articolazioni, è sotto gli occhi di tutti, ed è ...
Vi sono due possibili letture del nuovo governo. La prima, quella più facile e sostanzialmente accreditata dagli stessi protagonisti, sottolinea la volontà di un governo di legislatura in grado di ...
Dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine del comunismo di Stato di stampo totalitario nell’Europa dell’Est nel 1989, Francis Fukuyama, riscoprendo l’idealismo di Hegel, proclamò “la fine ...
Sere fa ascoltavo uno stralcio di intervista a Matteo Renzi, il quale citava fra l’altro una frase di Tony Blair: “Amo e rispetto tutte le tradizioni del mio partito tranne ...
Al momento non è dato sapere quale governo avrà la fiducia del Parlamento, ma si può dire che una fase della nostra vita pubblica si è conclusa: quella che, dal ...
Un vecchio adagio dice: “dagli amici mi guardi iddio, che dai nemici mi guardo io”. Mi domando se in queste ore Matteo Renzi abbia levato gli occhi al cielo per ...
Pubblichiamo di seguito tre articoli sull'avvicendamento di Matteo Renzi al governo Renzi, Marramao e il reincantamento della politica di Danilo Di Matteo Mentre scrivo non conosco l’esito del confronto fra ...
Nel numero 1/2014 di Micromega è riportato in allegato un fascicolo contenente due dialoghi ed un saggio; il primo dialogo, che si svolge tra il direttore delle periodico, Paolo Flores ...
Alla fine la sintesi più efficace l’ha offerta Maurizio Crozza: «Beppe, secondo te se su Facebook scrivo “Stasera ho un cetriolo in mano, cosa ne faccio?”, quanti mi daranno consigli ...
Già Norberto Bobbio si interrogava sulla solidità del “matrimonio” fra democrazia e capitalismo. E studiosi come Michele Salvati hanno riproposto il tema, anche in relazione alle possenti spinte della globalizzazione. ...
I numeri sono duri più delle pietre: nel 2011 in Italia le condanne definitive per reati fiscali sono state 156, in Germania 8.601. E' un trend che dura da decenni. ...
Dopo una prima edizione alla vigilia della celebrazione dell’Unità d’Italia, Emilio Gentile ha ridato alle stampe un suo vecchio saggio, con un capitolo aggiuntivo nel quale azzarda qualche previsione sul ...
Dopo la pronuncia della Consulta, la riforma della legge elettorale, si dice giustamente, non è più rinviabile: a condizione, però, che soddisfi non solo quelle che sono indicazioni del giudice ...
Una lettera pubblicata sul Corriere della Sera del 20 gennaio scorso ripropone la questione della opportunità della presenza in Parlamento degli avvocati di Berlusconi, eletti per agevolarlo nelle "leggi ad ...
Ispirati dalla storicamente nota “entente” franco-britannica, anche in Italia si chiude un ventennio di combattimenti intermittenti tra gli eredi della corona che erano divisi nel campo dei “moral-progressisti” e degli ...
Lessi la terza edizione, del 1987, del volumetto di Mario Miegge Martin Lutero (1483-1546) – La Riforma protestante e la nascita delle società moderne. La collana era quella dei “Libri ...
Su “la Lettura”, il periodico domenicale del “Corriere della Sera” del 29 dicembre, Danilo Taino ha pubblicato un articolo nel quale sostiene che il fallimento, anziché essere causa di “vergogna” ...
Molti osservatori pongono l’accento sull’ipotesi per la quale papa Francesco colmerebbe un vuoto, lasciato soprattutto dalla sinistra. A parer mio la forza dell’attuale vescovo di Roma risiede principalmente nella capacità ...
Non mi propongo ora un’analisi approfondita dei cosiddetti corpi intermedi, quanto piuttosto di alimentare una discussione al riguardo. Di tanto in tanto Giuseppe De Rita, con il suo consueto acume ...
Nord e Sud sono, come si sa, delimitazioni relative, quando non sono quelle usate nel loro senso geografico, ma, come accade da tempo, in senso economico-sociale o antropologico o culturale. ...
A 78 anni è morto Pasquale Nonno. Era stato direttore del Mattino per nove anni, fino al 1993. Poi era stato spazzato via dal nuovismo dell’epoca. Forse perché era un ...
Uno dei motivi per cui una politica statalista è moralmente ingiusta, oltre che economicamente inefficace, dipende dal fatto che essa instilla nei beneficiari una mentalità infingarda, pigra, attendista: spegne in ...
Pare, finalmente, che il lavoro, l’occupazione di qualche giovane in più, sia la preoccupazione pressante della nuova classe dirigente del Pd, a cominciare da Renzi e da Letta. Così ogni ...
"Specchio delle mie brame" - chiedeva la perfida regina-matrigna - "dimmi, qual'è la più bella del reame?". E lo specchio rispondeva subito, perchè era magico ma anche perchè c'era un'unica ...