L’Europa di fronte a una svolta geopolitica: tra ambizioni e ostacoli strutturali

Di |2025-04-04T18:07:48+02:00Marzo 17th, 2025|Categorie: In evidenza|

L'Europa sembra aver improvvisamente accelerato il passo. Le recenti aperture dell’amministrazione statunitense nei confronti della Russia e la sospensione dell’assistenza militare all’Ucraina hanno risvegliato nei leader europei la consapevolezza ...

L’incontro burrascoso fra Trump e Zelensky alla Casa Bianca: vince l’assente Putin

Di |2025-03-17T16:37:25+02:00Marzo 4th, 2025|Categorie: In evidenza|

“Metterò un vestito dopo la fine della guerra e sarà simile al suo, forse migliore e forse anche meno caro”. Così Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino, rispondendo alla domanda del giornalista ...

Il ruolo delle riviste nella formazione dell’opinione pubblica in epoca repubblicana (1948-1960)

Di |2024-12-04T15:18:09+02:00Ottobre 17th, 2024|Categorie: In evidenza|

Il 26 novembre prossimo presso la Sala Matteotti della Camera dei deputati si terrà un convegno sul ruolo delle riviste nella formazione dell'opinione pubblica promosso dal Coordinamento delle riviste italiane ...

Nell’archivio del Senato i diari personali di Pietro Nenni (1944-1979)

Di |2024-08-24T11:40:30+02:00Agosto 10th, 2024|Categorie: In evidenza|

I diari sono stati donati dagli eredi del senatore Nenni all'Archivio storico del Senato nel 2017. Tutti i diari sono stati pubblicati. https://media.datastampa.it/media/20240803/20240803-RAI_3-PARLAMENTO_MAGAZINE_0040-014244649m.mp4  

Presentazione del volume “Una vita per la politica. Il riformismo di Luigi Covatta” – Roma, 20/3/2024

Di |2024-10-17T15:15:44+02:00Marzo 13th, 2024|Categorie: In evidenza|

A tre anni dalla scomparsa di Luigi Covatta, la Fondazione Socialismo e la rivista Mondoperaio lo ricordano presentando il volume a lui dedicato dal titolo “Una vita per la politica. ...

L’indispensabilità di un impegno grande dei cattolici per la ricostruzione della politica

Di |2023-07-06T15:20:12+02:00Luglio 6th, 2023|Categorie: In evidenza|

Vorrei fare una sintetica premessa all’idea centrale che intendo proporvi e che io tradizionalmente, e da tempo, lego alla presenza cattolica nella società e nella politica italiana, anche in riferimento ...

Sostenibilità, eguaglianza, democrazia: un rapporto difficile ma necessario

Di |2023-07-06T15:16:22+02:00Luglio 6th, 2023|Categorie: In evidenza|

di Cesare Pinelli e Michele Francaviglia Il recente Rapporto per il 2022 (“L’Italia e gli Obiettivi
di Sviluppo Sostenibile”) elaborato dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) è un documento certamente ...

“Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti” – Approvata la legge

Di |2023-09-20T11:19:44+02:00Luglio 6th, 2023|Categorie: In evidenza|

La Camera dei Deputati ha approvato ieri, 5 luglio 2023, in via definitiva la legge che istituisce le celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti ...

Diseguaglianze antiche e recenti in un contesto policentrico dinamico e talvolta drammatico

Di |2024-10-17T15:17:21+02:00Maggio 15th, 2023|Categorie: In evidenza|

La creazione di un mercato globale secondo regole di leale competizione è stata una risposta ragionevole a due guerre mondiali di devastante impatto che ebbero origine anche da una competizione ...

Oltre il merito, l’equità: cosa è davvero centrale nell’istruzione di L. Benadusi e O. Giancola

Di |2023-05-15T12:00:47+02:00Marzo 17th, 2023|Categorie: In evidenza|

Il ritorno sulla scena pubblica e nell’arena politica del termine meritocrazia, si basa su un evidente fraintendimento, se non su una vera e propria manipolazione dell’uso originario del termine. Michael ...

Presentazione dell’archivio storico digitalizzato di Mondoperaio – Università di Bologna 15/12/2022

Di |2023-01-03T13:27:39+02:00Dicembre 9th, 2022|Categorie: In evidenza|

Il 15 dicembre, alle ore 16, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il prof. Fulvio Cammarano e il prof. Paolo Pombeni, dell’Università di Bologna, presentano l’archivio storico digitalizzato ...

“La guerra in Ucraina” di E. Somaini in Mondoperaio 10/2022 – Presentazione a Roma all’Istituto Sturzo

Di |2022-12-09T14:47:39+02:00Novembre 14th, 2022|Categorie: In evidenza|

Martedì 22 novembre 2022 alle ore 17:30, presso l'Istituto Sturzo, l'associazione Libertà Eguale, l'Istituto Luigi Sturzo e Mondoperaio presentano il numero 10 della rivista in occasione della pubblicazione del testo di Eugenio Somaini "La crisi ...

Elezioni 2022 – La “grande coalizione” non sarebbe un inciucio
di Paolo Pombeni

Di |2022-10-03T12:14:50+02:00Settembre 30th, 2022|Categorie: In evidenza, Politica|

Siamo uno strano paese. La nostra cultura politica (per lo più “progressista”), ammesso che si possa chiamare così, da lungo tempo predica le virtù della democrazia dell’alternanza ed ha presente ...

PNRR e Pubblica Amministrazione. Lavori in corso.

Di |2022-09-14T16:17:13+02:00Settembre 14th, 2022|Categorie: Diritto e Istituzioni, In evidenza, Uncategorized|

Anticipiamo sul nostro sito il seguente articolo di Fulvio Costantino, in corso di pubblicazione sul prossimo numero della Rivista.     L’Amministrazione è uno degli assi portanti del PNRR. All’indomani ...

I diritti umani non sono una questione umanitaria, sono una questione di sicurezza

Di |2022-05-10T16:01:24+02:00Maggio 10th, 2022|Categorie: In evidenza|

Mentre un’orda di selvaggi continua il suo tentativo di occupazione dell’Ucraina, conducendo una guerra premoderna, nella quale sono regolarmente usate come armi il saccheggio, lo stupro e il bombardamento dei ...

Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio1

Di |2022-05-19T12:49:10+02:00Maggio 9th, 2022|Categorie: In evidenza|

Agenda politica italiana Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello ...

25 aprile 1945 – “Davanti alla lapide per Saverio Tunetti”

Di |2022-04-27T15:28:03+02:00Aprile 25th, 2022|Categorie: Documenti, In evidenza|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Pubblichiamo con piacere il discorso tenuto per il 77° Anniversario della Liberazione da Giorgio Panizzi, Vice Presidente del Circolo Fratelli Rosselli: "Davanti alla lapide per Saverio Tunetti trucidato dai nazisti ...

Agli amici di Mondoperaio – E’ ancora utile tenere viva una rivista cartacea?
Sì, con il 5permille

Di |2022-04-14T13:49:13+02:00Aprile 14th, 2022|Categorie: In evidenza|

Mondoperaio, rivista di cultura politica, vede le stampe il 1 dicembre 1948. Due anni prima, nel 1946, gli italiani si erano espressi a maggioranza per far nascere la Repubblica Italiana. ...

Torna in cima