Renzi, una lettera irrituale
Nella storia della filosofia la capacità di astrarre si rivela un passaggio fondamentale: si pensi solo alla distinzione aristotelica di materia e forma. In politica si è sovente così travolti ...
Nella storia della filosofia la capacità di astrarre si rivela un passaggio fondamentale: si pensi solo alla distinzione aristotelica di materia e forma. In politica si è sovente così travolti ...
Dall’alto del suo milione e mezzo scarso di voti Roberto Maroni ha posto il veto alla candidatura di Giuliano Amato al Quirinale. “Ma mi faccia il piacere”, avrebbe detto Totò, ...
Romano Prodi, nel corso dell’esperienza dell’Ulivo, invocava un approccio empirico. Un esempio? In Italia la sanità funziona “a macchie di leopardo”. E dunque, suggeriva l’ex premier, perché non provare a ...
«Non sta scritto da nessuna parte che le commissioni non si possono costituire prima della formazione della maggioranza e dell'opposizione. Se i Costituenti non l’hanno specificato un motivo ci sarà ...
Intervento del Presidente Napolitano al convegno "Gerardo Chiaromonte. Uomo delle istituzioni, dirigente politico, intellettuale, meridionalista" Roma- Palazzo Giustiniani, 08/04/2013 Pensando a questo incontro, mi sono provato a ripercorrere mentalmente le ...
Sulla Repubblica di stamattina Walter Veltroni, nel ribadire che “il Pd non è un partito socialista”, riconosce che di partiti socialisti in Italia “ne esiste uno, ed è composto da ...
Il 24 novembre 1949 Aldo Capitini scrisse a quattro amici una lettera in cui si annunciava l’avvio di una nuova iniziativa, l’invio periodico di un ciclo di LETTERE DI RELIGIONE, ...
Secondo Franco Debenedetti, noto esponente di una famiglia di imprenditori, ex vicepresidente e amministratore delegato dell’Olivetti, senatore per tre legislature eletto nelle liste del PDS e DS, attualmente membro autorevole ...
Come noto, il duello Veltroni-D’Alema si è protratto per decenni. Il primo visto come più esterno rispetto all’apparato, il secondo come sua incarnazione. E da ciò è scaturita, per usare ...
Giovedì 4 aprile, pomeriggio, il titolo “Nord Corea, l’annuncio dell’esercito ‘Pronti per attacco nucleare agli Usa’” era la 14.ma notizia nel sito Repubblica.it, il più letto in Italia; poche ore ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Cafagna, Stefano Levi Della Torre, Alberto Benzoni, Felice Besostri, Beatrice Miano, Eros Tumbarello, Mario Raffaelli, Stefano Ceccanti, Gennaro ...
Ovvero: breve dialogo sui massimi sistemi e sulla ricerca della perfezione Ancora una volta, il nostro paese, o più esattamente la singolarità del suo sistema politico, è al centro dell’attenzione ...
Questa nota di Tommaso Gazzolo era arrivata prima delle ultime decisioni di Napolitano. La pubblichiamo solo ora per nostra colpa. Felix culpa, peraltro. Perché essa fotografa molto meglio dei quotidiani ...
Sulle due manifestazioni svoltesi a Roma sabato scorso c’è poco da dire: l’una esprime una mobilitazione popolare per schierarsi con un uomo politico che si ritiene perseguitato dai giudici per ...
prova prova prova
Sarebbe troppo facile, parafrasando Garcia Marquez, dire che la crisi finanziaria di Cipro è la “Cronaca di un default annunciato”. Un default che, però, rischia di trascinare con sé l’intera ...
1987: alla vigilia delle elezioni politiche scrivo in un tema d’italiano, in quinta ginnasio, che si sarebbe forse aperta una legislatura costituente. Invece fu l’inizio della fine ingloriosa della prima ...
La posizione del M5S non può che essere la seguente: o governo o niente. Per la sua natura «illegittimista», il movimento procede per antitesi radicali (dentro o fuori, noi o ...
E' un vero peccato che il procedimento aperto dalla nostra Procura militare nei confronti dei marò Latorre e Girone si sia interrotto in seguito alla decisione del governo di rispedire ...
Dunque, per il Gip di Napoli, non è chiaro se i tre milioni versati da Berlusconi a De Gregorio siano davvero serviti a cambiare “il corso della storia”, come con ...
La sconfitta guidata dal Pd è del Pd A costo di non essere originale credo che la doppia sconfitta (o non vittoria , come qualcuno cerca di dire con involontario ...
Undici anni fa, il 19 marzo 2002, veniva assassinato Marco Biagi. Era un nostro compagno, stava dalla parte dei lavoratori, ma venne ucciso da fanatici “di sinistra”. L'anno scorso lo ...
Le scalinate del Palazzo di giustizia di Milano in Italia le conoscono tutti. Almeno da quando, giusto vent’anni fa, ospitarono il “popolo dei fax” che faceva da sfondo corale al ...
Caro Prof. Petitot, ho letto con interesse la sua risposta (apparsa sulla Newsletter di Mondoperaio del 12 marzo) alla mia recensione sulle tesi da lei esposte alcuni mesi or sono, ...
Dinanzi a un evento come l’elezione del Papa non si può ignorare la dimensione della trascendenza; di ciò che è oltre e altro. Senza dubbio, poi, la crisi economica mondiale ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Riccardo Nencini, Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Luigi Capogrossi, Stefano Rolando, Paolo Raffone, Aldo Giannulli, Bruno Zanardi, Gianpiero Magnani, Laura Solito, Carlo ...
L'agenzia di rating Fitch ha abbassato il giudizio sull'Italia a BBB+ da A- con outlook negativo, a causa del “risultato inconcludente delle elezioni italiane". Subito pianti greci da parte di ...
La proposta del Network Sinistra Riformista: subito una piattaforma unitaria su tre punti. La crisi politica si è acuita dopo un risultato elettorale che ha sconvolto tutte le previsioni sommandosi ...
Il risultato elettorale ha per qualche giorno nascosto gli irresolubili problemi che saranno presto di fronte a Silvio Berlusconi. A lui, non ancora al suo partito. E non si tratta ...
Caro Prof. Sabattini, Ho letto con interesse la sua recensione critica della Fulvio Guerrini Lecture 2012 “Le libertà e il liberalismo” che ho fatto al Centro Einaudi di Torino il ...
Per il momento Bersani rimane in sella. La direzione del partito, infatti, ha approvato la proposta del segretario quasi all’unanimità (c’è stato soltanto un astenuto). Stamattina molti commenti ci spiegano ...
Oggi più che mai forma e contenuto sono fittamente intrecciati. E, come noto, Marshall McLuhan (con altri) ci ha insegnato grosso modo che le diverse fasi di sviluppo di una ...
Il successo del Movimento 5 stelle apre la porta a una situazione di verità finora occultata. La verità occultata è che la sinistra nella sua cultura e nelle sue strutture ...
Lunedì, mentre ascoltavo Scalfari alla presentazione del libro di Franchi su Napolitano, mi sono reso conto di essermi perso qualcosa fra gli anni ’70 e gli anni ’80. Allora, sotto ...
Forse è giunto il momento di sviluppare una teoria critica dei social network. Capirne la funzione profonda ed elaborarla facendo tesoro degli sviluppi recenti che li hanno visti protagonisti. Il ...
Il quadro emerso dall'ultima tornata elettorale è inedito per la storia dell'Italia repubblicana. Le prime reazioni al voto sono state di smarrimento (da parte del centrosinistra), di soddisfazione (da parte ...
E’ apparsa francamente frettolosa e unicamente funzionale alla propria premiership l’offerta di Pierluigi Bersani a Grillo di sostegno, in cambio di ruoli di vertice in parlamento. Di nuovo si è ...
Carlo De Benedetti, autorevole rappresentante dell’imprenditorialità italiana, avanza una proposta per il rilancio dell’economia nazionale, nella prospettiva di un più generale rilancio dell’economia occidentale. In un breve libro, da titolo ...
Mi perdonerete, ma un certo mio stagionato e censurabile maschilismo è emerso incontenibile osservando l’altra sera in Tv la Lilli Gruber che tentava di ottenere risposte dalla neo onorevole grillina, ...
Cosa ci può essere di peggio per il Pd della sconfitta elettorale ? Proporre a Grillo un accordo di governo. Si stenta francamente a comprendere come Bersani possa avere concepito ...
Roma 18 Febbraio 2013 - Fondazione Basso Presentazione del libro "Il Lascito di Cafagna", per la serie "I Quaderni di Mondoperaio", edito da Mondoperaio. Elena Paciotti, Luigi Covatta, Giancarlo Bosetti ...
Queste elezioni sono state un verdetto di morte. Per tutte le culture politiche della prima - e anche della seconda repubblica - e per le formazioni che le rappresentavano. Scomparsi: ...
Il Pd e la coalizione guidata da Pier Luigi Bersani non sono riusciti a interpretare le due grandi aree di sofferenza sociale del nostro Paese: i “minimi”, coloro che sono ...
Le hanno chiesto se il M5s abbia tolto voti al Pd. Ha risposto: «non abbiamo tolto voti a nessuno, sono loro che li hanno persi». Così Marta Grande, che con ...
In queste elezioni il Pd, da solo senza SEL, ha preso alla Camera 8milioni e 642.700 voti; alle politiche del 2008 ebbe più di 12 milioni, esattamente 12.095.306, da solo ...
E in compenso di questo abisso di ignominia e di autosputacchiamento del socialismo davanti al mondo, di questa perversione della coscienza socialista delle masse operaie - unica base che possa ...
La prima reazione potrebbe essere quella di Totò, quando se la ride di chi lo schiaffeggia chiamandolo Pasquale. In effetti nessuno di noi si chiama Pasquale, e per giunta la ...
Per commentare il risultato delle elezioni politiche si potrebbe utilizzare l’ossimoro di Eugenio Montale: “Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, cioè che non vogliamo”. Così si è ...
Gli italiani hanno votato, in tanti (75% degli aventi diritto). Questo dato è già una buona notizia rispetto alle previsioni che indicavano i potenziali astenuti ad oltre il 30%. La ...
Stamattina sul Corriere Ernesto Galli della Loggia ripropone un ragionamento che aveva già abbozzato lunedì nel nostro seminario sul lascito di Luciano Cafagna: deplora l'abitudine delle nostre classi dirigenti a ...
Quasi per caso mi sono trovato dinanzi alle poche righe, mai pubblicate, che avevo scritto nel novembre 2011 a mo’ di promemoria-resoconto di un seminario universitario promosso a Chieti, con ...
Il numero 3/2012 della “Rivista Italiana degli Economisti” uscita di recente ha celebrato i 150 anni dell’Unità d’Italia, dedicando una sezione speciale al problema del dualismo economico Nord/Sud, che affligge ...
C.- Vorrei candidarmi. Ma so che, per essere eletto, devo necessariamente promettere qualcosa a qualcuno. Sento dire, però, che potrei essere accusato di "voto di scambio". E che questo è ...
Ogni tanto Raitre, dopo il telegiornale della sera, propone spezzoni delle vecchie Tribune politiche. Tempo fa, poi, ha riesumato le brevi interviste con cui Moro, Togliatti e Nenni commentavano la ...
Tra i molti commenti seguiti alle dimissioni di Benedetto XVI dal soglio pontificio, in alcuni si è evocato il precedente storico di papa Celestino V. Secondo un’esegesi diffusa, nel III ...
A mo’ di battuta amo dire che, accanto all’indifferenza, è la pigrizia il peso morto della storia. La pigrizia, la forza dell’abitudine, la ripetizione di copioni, un malinteso rispetto di ...
Riscrivo rapidamente la notizia, seguendo gli interventi, in questa rivista, di Covatta ed Acquaviva sulla “rinuncia” del Papa. Libération ha posto una domanda essenziale: “A cosa pensa un Papa?”. A ...
Fino a prova contraria l'amministratore delegato di Finmeccanica è innocente, e lo è anche Formigoni. Ma senza prova contraria, invece, i provvedimenti giudiziari a loro carico interferiscono gravemente sulla campagna ...
Come era prevedibile, la rinuncia di Benedetto XVI alle funzioni ed al titolo di Vescovo di Roma ha mosso una tale mole di commenti e di interpretazioni, anche tra loro ...
Su La Stampa di sabato, 9 febbraio, in prima pagina il solito “buongiorno” di Gramellini coglie con la solita lucidità il nodo che si cela dietro l’episodio della precaria che ha ...
Il cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio, passato quasi sotto silenzio l'ottobre scorso, è stato implicitamente, ma efficacemente, celebrato ieri da papa Ratzinger. La sua rinuncia, infatti, ha dimostrato meglio di ...
"Nove massime di deontologia giudiziaria" - Intervento di Luigi Ferrajoli al congresso di Magistratura Democratica - Roma, 31 gennaio-3 febbraio 2013.
LA PARABOLA DEL PSI NEL SEGNO DI CRAXI di Paolo Pombeni, Il Sole24ORE, 03/02/2013
Pompei fa ancora notizia. Questa volta non per i muretti che crollano, ma per le gradinate di tufo che vengono consolidate col cemento armato (e pagate, secondo l'accusa, quattro volte ...
ne discutono Gerardo Bianco Paolo Mieli Luciano Violante 18 febbraio 2013, ore 17,00 Palazzo S. Macuto - Via del Seminario, 76 Roma
PERCHE' SFIORI' IL GAROFANO IL CROLLO DEL PSI E LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA di Silvio Pons, L'Unità 01/02/2013
La metafisica per Kant è l'esigenza di cogliere ciò che è posto al di là dei sensi; perciò è una “scienza” inaffidabile poiché non si basa sulle certezze empiriche, come ...
Sarà la magistratura a chiarire gli eventuali profili di responsabilità penale degli ex amministratori del Monte dei Paschi di Siena, in una vicenda che evoca le critiche di Ernesto Rossi ...
Diciamo la verità; i complotti non sono più quelli di una volta. Una volta le cose erano semplici e rapide. Qualcuno (re, nobili, uomini di guerra ambiziosi, "favoriti", fedifraghi, senatori ...
Fondazione Bruno Buozzi e Mondoperaio incontrano Umberto Ambrosoli partecipano Giorgio BENVENUTO (Presidente Fondazione Bruno Buozzi) Luigi COVATTA (Mondoperaio) Danilo MARGARITELLA (Segretario Generale UILCA Lombardia) Vito PANZARELLA (Segretario Generale FeNEAL Lombardia) ...
"Il sonno del vulcano". Cambiando l'ordine delle parole a volte il loro significato complessivo può cambiare. Nel nostro caso, partire dal vulcano richiama l'idea di una polveriera sempre pronta ad ...
La presentazione del libro è anticipata alle ore 10,00
DAL TRIONFO AL CROLLO L'EUTANASIA DEL PSI di Massimo L. Salvadori, La Repubblica 25/01/2013
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Guido Martinotti, Guido Martinotti, Stefano Levi della Torre, Paolo Allegrezza, Paolo Emilio Cretoni, Tommaso Gazzolo, Luciano Pero, Giuliano Parodi, ...
L'EUTANASIA CRUENTA DEL PSI, FRA TRADIMENTI E INGENUITA', IN MILLE PAGINE di Maurizio Stefanini, Il Foglio 24/01/2013
Gli osservatori, anche “esteri”, notano che già ora uno dei punti di forza di Pier Luigi Bersani è la sua intesa con l’inquilino dell’Eliseo. E non ancora si spengono i ...
Mentre seguiamo la campagna elettorale italiana lasciateci per un momento rivolgere lo sguardo altrove. A Washington, dove Barack Obama ha appena prestato giuramento tenendo un discorso che (inevitabilmente) si rivolge ...
Su Scienza in Rete è stato pubblicato un lungo documento dal titolo "Diamo un futuro alla ricerca scientifica in Italia" redatto dal Gruppo 2003 con lo scopo di indicare alcune ...
Come ci insegnano, da sempre, i manuali più accreditati di sociologia elettorale, la gente può esprimere un voto per tre diverse ragioni: appartenenza (familiare, sociale, politico-ideologica); scambio (gratificazioni ricevute o ...
Nel suo discorso di fine anno Giorgio Napolitano ha richiamato l'attenzione del paese e delle forze politiche sull'emergere di una nuova "questione sociale". L'appello del Presidente non ha ricevuto grande ...
Come nota il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, le numerose liste (più o meno) personali proposte ai cittadini rappresentano e rendono quasi visibili il tarlo e il tumore della ...
Il libro di recente pubblicazione “Il film della crisi. La mutazione del capitalismo” non è una storia della crisi che sta vivendo gran parte dei Paesi del mondo; non è ...
“Ultimi”è una parola che sta entrando nell’uso corrente; ma che la sinistra dovrebbe usare con estrema cautela e anche, se vogliamo, con rispetto; perché appartiene, e da sempre, al linguaggio ...
Ci sono tante cose che in questi giorni non capisco; per esempio non capisco il fastidio di Bersani per la candidatura di Albertini al Senato con la ‘lista Monti’, che, ...
Che l’accordo Bersani-Vendola sia conveniente per entrambi è del tutto ovvio. Il Pd si vede garantita una sponda importante nell’area della sinistra radicale. Sel acquista il ruolo esercitato con grandissimo ...
La polemica suscitata dal risultato, nella provincia di Bologna, delle consultazioni per la selezione dei candidati e delle candidate del Partito democratico alle elezioni parlamentari del 2013 mostra quanto sia ...
Oggi tende a prevalere l’immagine della tecnoscienza. Fra tecnologia e scienza, fra scienza “pura” o “di base” e scienza applicata i confini paiono più che mai sfumati, e la figura ...
All’età di 97 anni è morto Albert Otto Hirschman, nato a Berlino nel 1915; con lui, economista, scompare un grande “incursore” nel dominio di discipline diverse, quali economia, filosofia, storia, ...
L’agenda Monti per l’università e la ricerca è oggetto di numerose critiche da sinistra. Anche a chi come me apprezza altre parti del documento, e trova un po’ troppo da ...
Fra tanti affannati interpreti della “società civile”, ci voleva un politico di lungo corso come Giorgio Napolitano per segnalare l’incombere di una “questione sociale” e per ricordare, con le parole ...
Ora che la lista Monti non è più ipotetica – anzi, è una e trina, come si conviene a una creatura concepita presso le monache di Sion – Michele Ainis, ...
Per Vittorio Feltri (sul Giornale di oggi) Bertone e Bagnasco hanno addirittura “venduto il Papa a Monti per 17 milioni”. Per tutti gli altri, comunque, si è verificato un fatto ...
Forse della conferenza stampa di fine anno del premier Monti va (ac)colto un aspetto non secondario, reso esplicito in un paio di passaggi della disquisizione e per certi versi sempre ...
Si dice spesso che la crisi economica richiede nuove forme di regolazione dei mercati. Ma cosa si intende per "regolazione"? e che rapporto essa ha con l'equità, che dovrebbe essere ...
Lo scorso settembre è stato presentato a Roma il “Manifesto per una democrazia globale”, redatto per iniziativa di una ONG di Buenos Aires e sottoscritto da un gruppo di accademici ...
Mercoledì 12 dicembre 2012 - 120 ANNI DI STORIA SOCIALISTA, 1892-2012 - PRESENTE IL CAPO DELLO STATO Presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Capo dello ...
Renewal. A Journal of Social Democracy compie venti anni, per festeggiarli la direzione ha deciso di mettere on-line gratutitamente alcuni tra i contributi più importanti pubblicati sulla rivista a partire ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Emanuele Macaluso, Alberto Benzoni, Gianfranco Pasquino, Celestino Spada, Marco Boato, Giuliano Parodi, Stefano Rolando, Raffaele Morese, Gian Primo Quagliano, ...
Intervista a Luigi Covatta a Idee per la politica, Rassegna mensile dei periodici politici italiani, realizzata da Camera Web TV il 10/12/2012.
No, non è il nuovo film per le vacanze con de Sica che interpreta D'Alema e Ghini nella parte di Veltroni, ma quanto ha dichiarato Enrico Letta annunciando le primarie ...