Il peccato capitale di Monti secondo Franco Debenedetti

Di |2014-03-31T11:33:08+02:00Aprile 8th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , |

Secondo Franco Debenedetti, noto esponente di una famiglia di imprenditori, ex vicepresidente e amministratore delegato dell’Olivetti, senatore per tre legislature eletto nelle liste del PDS e DS, attualmente membro autorevole ...

Le idee dei naufraghi

Di |2014-03-31T10:53:05+02:00Marzo 30th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , , , , , , |

Questa nota di Tommaso Gazzolo era arrivata prima delle ultime decisioni di Napolitano. La pubblichiamo solo ora per nostra colpa. Felix culpa, peraltro. Perché essa fotografa molto meglio dei quotidiani ...

Il lungo discorso di Napolitano

Di |2014-03-31T10:53:09+02:00Marzo 23rd, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , , , , , , |

La posizione del M5S non può che essere la seguente: o governo o niente. Per la sua natura «illegittimista», il movimento procede per antitesi radicali (dentro o fuori, noi o ...

Eusocialità ed intenzionalità. Risposta al Prof. Jean Petitot

Di |2016-03-15T10:28:57+02:00Marzo 14th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , , |

Caro Prof. Petitot, ho letto con interesse la sua risposta (apparsa sulla Newsletter di Mondoperaio del 12 marzo) alla mia recensione sulle tesi da lei esposte alcuni mesi or sono, ...

Federico Caffè e Riccardo Lombardi, un vero riformismo contro le agenzie di rating, e la “sinistra di destra”

Di |2014-12-02T10:14:25+02:00Marzo 10th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , , |

L'agenzia di rating Fitch ha abbassato il giudizio sull'Italia a BBB+ da A- con outlook negativo, a causa del “risultato inconcludente delle elezioni italiane". Subito pianti greci da parte di ...

Riforme della politica e dell’economia contro l’avventurismo

Di |2014-03-31T10:16:16+02:00Marzo 3rd, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , |

E’ apparsa francamente frettolosa e unicamente funzionale alla propria premiership l’offerta di Pierluigi Bersani a Grillo di sostegno, in cambio di ruoli di vertice in parlamento. Di nuovo si è ...

Carlo De Benedetti e il rilancio dell’economia

Di |2014-03-31T11:33:24+02:00Marzo 1st, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , |

Carlo De Benedetti, autorevole rappresentante dell’imprenditorialità italiana, avanza una proposta per il rilancio dell’economia nazionale, nella prospettiva di un più generale rilancio dell’economia occidentale. In un breve libro, da titolo ...

Cosa ci può essere di peggio per il Pd della sconfitta elettorale ?

Di |2014-03-31T12:14:56+02:00Febbraio 28th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , |

Cosa ci può essere di peggio per il Pd della sconfitta elettorale ? Proporre a Grillo un accordo di governo. Si stenta francamente a comprendere come Bersani possa avere concepito ...

Presentazione de “Il lascito di Cafagna” – Quaderni di Mondoperaio

Di |2014-01-09T12:29:18+02:00Febbraio 27th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , |

Roma 18 Febbraio 2013 - Fondazione Basso Presentazione del libro "Il Lascito di Cafagna", per la serie "I Quaderni di Mondoperaio", edito da Mondoperaio. Elena Paciotti, Luigi Covatta, Giancarlo Bosetti ...

I 150 anni dell’Unità d’Italia secondo l’Associazione degli Economisti Italiani

Di |2014-03-31T11:33:42+02:00Febbraio 20th, 2013|Categorie: I più letti|

Il numero 3/2012 della “Rivista Italiana degli Economisti” uscita di recente ha celebrato i 150 anni dell’Unità d’Italia, dedicando una sezione speciale al problema del dualismo economico Nord/Sud, che affligge ...

Voto di scambio – Istruzioni per l’uso (da un colloquio tra un aspirante candidato e un suo amico magistrato)

Di |2016-03-15T10:30:41+02:00Febbraio 19th, 2013|Categorie: I più letti|

C.- Vorrei candidarmi. Ma so che, per essere eletto, devo necessariamente promettere qualcosa a qualcuno. Sento dire, però, che potrei essere accusato di "voto di scambio". E che questo è ...

Le dimissioni di Benedetto XVI tra storia, millenarismo e innovazione

Di |2014-03-31T10:16:29+02:00Febbraio 15th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , |

Tra i molti commenti seguiti alle dimissioni di Benedetto XVI dal soglio pontificio, in alcuni si è evocato il precedente storico di papa Celestino V. Secondo un’esegesi diffusa, nel III ...

Papa Benedetto, i messaggi in bottiglia e la crisi delle doppie verità

Di |2014-03-31T10:43:21+02:00Febbraio 14th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , |

A mo’ di battuta amo dire che, accanto all’indifferenza, è la pigrizia il peso morto della storia. La pigrizia, la forza dell’abitudine, la ripetizione di copioni, un malinteso rispetto di ...

Le dimissioni del Papa, un gesto di rinnovamento e di modernizzazione del suo ruolo

Di |2014-03-31T11:01:58+02:00Febbraio 13th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , |

Come era prevedibile, la rinuncia di Benedetto XVI alle funzioni ed al titolo di Vescovo di Roma ha mosso una tale mole di commenti e di interpretazioni, anche tra loro ...

“Un potere terribile” – Nove massime di deontologia giudiziaria

Di |2014-01-01T16:57:00+02:00Febbraio 8th, 2013|Categorie: Documenti, I più letti|Tag: , , , |

"Nove massime di deontologia giudiziaria" - Intervento di Luigi Ferrajoli al congresso di Magistratura Democratica - Roma, 31 gennaio-3 febbraio 2013.

Tony Judt e la “questione sociale”

Di |2014-03-31T11:05:18+02:00Gennaio 21st, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , , , , |

Nel suo discorso di fine anno Giorgio Napolitano ha richiamato l'attenzione del paese e delle forze politiche sull'emergere di una nuova "questione sociale". L'appello del Presidente non ha ricevuto grande ...

Ultimi (vedi anche poveri, bisognosi; ma anche esclusi, emarginati)

Di |2016-03-15T10:30:58+02:00Gennaio 11th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , , |

“Ultimi”è una parola che sta entrando nell’uso corrente; ma che la sinistra dovrebbe usare con estrema cautela e anche, se vogliamo, con rispetto; perché appartiene, e da sempre, al linguaggio ...

Eguaglianza delle opportunità ed effetti perversi delle “quote”

Di |2014-03-31T10:55:25+02:00Gennaio 9th, 2013|Categorie: I più letti|Tag: , , |

La polemica suscitata dal risultato, nella provincia di Bologna, delle consultazioni per la selezione dei candidati e delle candidate del Partito democratico alle elezioni parlamentari del 2013 mostra quanto sia ...

Monti candidato: un quadrato rotondo?

Di |2014-03-31T11:05:33+02:00Dicembre 11th, 2012|Categorie: I più letti|Tag: , , , , , , , |

Agli inizi del ventesimo secolo alcuni logici tedeschi discutevano animatamente di oggetti impossibili, che sussistono (Sosein) ma non esistono (Sein). Del quadrato rotondo, ad esempio, si diceva che fosse certamente ...

Torna in cima