Indignazione e indignati
Attenzione al passaggio: dal sostantivo all’aggettivo e dal singolare al plurale. Perché segnala, come si dice oggi, un vero e proprio mutamento di paradigma nell’uso del termine. Dalle origini fino ...
Attenzione al passaggio: dal sostantivo all’aggettivo e dal singolare al plurale. Perché segnala, come si dice oggi, un vero e proprio mutamento di paradigma nell’uso del termine. Dalle origini fino ...
di Luciano Pero e Anna M. Ponzellini - www.arel.it/legislazione.php (dicembre 2012) L’importanza della flessibilità per i sistemi produttivi Non c’è dubbio che esista una forte correlazione positiva tra flessibilità degli ...
"Un Patto che stimoli la crescita della produttività e della competitività" è l'appello promosso da Nicola Acocella - Università La Sapienza di Roma, Riccardo Leoni - Università di Bergamo, Paolo ...
Sylvia Nasar, autrice del bestseller mondiale “A Beautiful Mind” per la biografia del matematico e premio Nobel per l’economia John Forbes Nash jr., ha pubblicato di recente un ponderoso volume ...
Non è infrequente che certe frasi e certi concetti acquistino nel tempo, ai nostri occhi, significati nuovi e diversi. Un po’ come quando rileggiamo a distanza di anni “lo stesso” ...
Nel 1989 a Firenze si doveva ripavimentare piazza della Signoria. Era stata disselciata per consentire scavi archeologici che avevano portato alla luce terme romane di modesto interesse. Nessuno aveva protestato ...
Nel 1982 il giornalista Alberto Ronchey scriveva un celebre saggio “Chi vincerà in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il fattore K”, destinato a diventare un classico della politologia ...
Come dice la parola stessa, dovrebbe essere una cosa buona. Il problema è di stabilire chi ne fa parte. Le persone civili? Quella che non votano per Berlusconi ? Criteri, ...
di Paolo Allegrezza e Paolo Emilio Cretoni Nell'attuale dibattito sulla scuola italiana pesa un gigantesco equivoco. Che la causa della sua crisi, contraddetta dai dati pluriennali sulla dispersione e dai ...
Lettera aperta a Gigi Covatta, Mondoperaio Caro Gigi, ricorderai che alcuni mesi fa ti mandai una lettera in cui esprimevo profonde preoccupazioni per la situazione anomala e pericolosa che, secondo ...
Ciò che separa il Movimento 5 Stelle dalle forze politiche della Sinistra italiana non è né la forma né il “programma elettorale”, ma qualcosa di più profondo, ossia la giustificazione ...
I missili lanciati negli ultimi mesi dalla striscia di Gaza su Israele sono tra sette e ottocento. Israele non poteva non reagire. Danni limitati dall’attrezzatura antimissilistica israeliana, che manca invece ...
Trovo di estrema importanza la questione di recente posta all’attenzione della redazione di Mondoperaio dal direttore Luigi Covatta: il divario fra ispirazione socialdemocratica tradizionale (oggi incarnata bene o male soprattutto ...
Due variabili della parola ACCORDO, proprie del linguaggio politico. La seconda (intesa) è in vigore lungo tutto il corso della prima repubblica; e, in particolare negli ultimi decenni. Ed è ...
Convegno di studi sulle prospettive del movimento socialista europeo, promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci, Fondazione Socialismo, con il contributo della FEPS e organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 120° anniversario ...
Siamo giunti oggi ad una crisi di sistema, dovuta agli eccessi del censo politico, ma soprattutto al collasso, per difetto e non per eccesso di ideali, dei partiti. Difetti che ...
Venerdì 16 è stata presentata alla stampa, a Napoli, presso la sala “Nugnes” del Comune, "Noi Europa", un’associazione politica e culturale che crede e promuove una democrazia fondata sulla partecipazione ...
Appello al voto per Bersani dei giovani progressisti europeisti Il 14 novembre centinaia di migliaia di giovani hanno riempito le piazze del continente europeo per chiedere più giustizia sociale, più ...
vedi Renzi? No, miei cari: vedi seconda repubblica. Questa non ha una sua costituzione formale (per la verità l'aveva; ma è stata bocciata con un referendum); ma ne ha, eccome, ...
Anche a Valle Giulia marciavano insieme nazisti e maoisti: anzi, c'erano addirittura i “nazi-maoisti”. Niente di nuovo, quindi, nell'alternarsi di pugni chiusi e di saluti romani in seno al corteo ...
La morte dello storico marxista ha dato “il via” a numerose recensioni tra i marxisti militanti dell’opera e dell’impegno del Maestro; molti di essi però, col cuore a sinistra ma ...
La situazione americana è molto grave. La finanza speculativa e il suo sistema di potere, che vi segnalo è legatissimo ai Democrats (Clinton gli ha dato la legge che volevano), ...
L’articolo di Ernesto Galli della Loggia “L'inerzia dei governi liberali carta vincente del fascismo” (Corriere della Sera, 9 ottobre), che recensisce il Terzo Volume sulla Storia del Fascismo di Roberto ...
Una volta tanto si può essere d'accordo con Fukuyama: la “Fine della storia” non c'è stata, ma meritano la massima attenzione le considerazioni sul sistema politico americano che, ad urne ...
At 23.00 East local time CNN declares the mother projection that Obama is the new president of the US. I am obviously not only very happy and emotionally taken by ...
Esiste oggi un partito che sappia parlare e ascoltare il linguaggio della “gente”? Ci sono riforme che possano rinnovare il Paese per arrivare finalmente anche alle fasce più deboli? Quali ...
Campagna elettorale per le politiche del 1983: il Psi, che otterrà dalle urne un buon responso (specie se paragonato con la brusca flessione della Dc e l’ulteriore erosione dei consensi ...
Il risultato delle elezioni regionali in Sicilia rappresenta un nuovo macigno nella crisi della politica italiana. E Le parole della bella canzone di Franco Battiato “E ti vengo a cercare”, ...
In un suo testo del 2007, uno dei più illustri e coraggiosi rappresentanti del pensiero "liberal"americano, Paul Krugman, documentava in modo inoppugnabile il gigantesco trasferimento di reddito e di potere, ...
Ridurre tutto un ciclo politico durato un ventennio ad una sola questione generazionale, rischia di avere il sapore delle cortine fumogene, dei fuochi di sbarramento. La logica della rottamazione non ...
Politica come “bene comune” Abbiamo provato nel corso del ciclo di conferenze promosso a Milano all’Umanitaria da Fondazione Socialismo, FEPS e da questa rivista a considerare lo spazio che viene ...
E’ la parola d’ordine del momento. La lanciano a piena voce non solo Grillo, Di Pietro e Renzi, cosa comprensibile. La ripropone Bersani, cosa forse meno comprensibile. La fa propria ...
La riduzione dell’orario di lavoro fu fra le prime rivendicazioni del movimento operaio: che si trattasse di denunciare “la differenza di lavorare e di comandar” o di esigere insieme “il ...
Ho qualche anno di troppo per appartenere alla generazione dei baby boomers, quella che oggi è di moda rottamare. Per di più ho qualche lettura di troppo per apprezzare la ...
Di recente, Jean Petitot, matematico e filosofo francese, è stato invitato dal Centro Einaudi a tenere una conferenza intitolata “La libertà e il liberalismo”. Della conferenza “Il Sole 24 Ore” ...
Si moltiplicano i casi di corruzione e comunque (cosa non meno grave in questo momento) di sprechi enormi di denaro pubblico nelle amministrazioni e nei Consigli regionali. L’indignazione dei cittadini ...
Noi, noi della sinistra italiana, abbiamo da qualche tempo difficoltà con le parole. Non è che si sia improvvisamente diventati afasici o balbuzienti, oltre ad essere brutti e cattivi; è ...
Leggi il documento: corte-costituzionale-ordinanza-218
Pubblichiamo l'accordo sindacale siglato da Endress+Hauser Sicestherm Srl con Fiom-Cgil e Fim-Cisl a Pessano con Bornago (MI) il 23 febbraio del 2011 e l'accordo tra Basf Poliuretani Italia Spa e ...
Per oltre quarant’anni, la questione israeliano palestinese è stata, insieme, una Causa e una Questione. E con le maiuscole. Fino agli anni novanta ha dominato la Causa; nello specifico l’immagine ...
Il 26 settembe un giornale appena nato (Pubblico) sparava in prima pagina un titolo ad effetto: Arriva il partito del Napolitano-bis. Tommaso Labate ricamava da par suo su un'iniziativa che ...
Istruzioni per i consumatori Questa nostra rubrica è dedicata alle parole. O, più esattamente, a quelle su cui si fonda il dibattito politico-culturale della seconda repubblica. Perché ce ne occupiamo? ...
Il lavoro è molto cambiato negli ultimi 20 anni ed il cambiamento ha coinvolto quasi tutta la popolazione lavorativa del nostro paese. Il cambiamento è stato molto profondo al punto ...
Leggi il documento: ricorso del Presidente della Repubblica
Come avevano anticipato i piu avvertiti, ieri gli otto togati di Karlsruhe hanno optato per una sentenza che non pone il “Meccanismo di Stabilità Europea” (ESM nell’acronimo inglese), né il collegato ...
I significati di “Repubblica” che si ricavano dalla nostra Costituzione sono almeno tre. Il primo significato, minimo ma indiscusso, ha a che vedere con la procedura di designazione alla carica ...
Sulla rivista mondoperaio di ottobre, di prossima pubblicazione, Luigi Campagna (docente al Politecnico di Milano) scrive degli accordi stipulati tra Fiat-Chrysler e UAW, il sindacato dei lavoratori dell'industria automoblistica in ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Paolo Farinati, Alessandro Silvestri, Alberto Benzoni, Luigi Capogrossi, Cesare Pinelli, Paolo Pombeni, Gianfranco Pasquino, Antonio Funiciello, Claudio Petruccioli, Bruno ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giampiero Mughini, Stefano Rolando, Tommaso Gazzolo, Giuliano Cazzola, Matteo Monaco, Domenico Cacopardo, Giuseppe La Valle, Felice Besostri, Giulio Sapelli, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Riccardo Nencini, Gianfranco Pasquino, Guido Martinotti, Roberto Biorcio, Federico Fornaro, Domenico Cacopardo, Antonio Banfi, Federigo Argentieri, Giorgio Lucaroni, Gioacchino ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Alberto Benzoni, Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, Michele Salvati, Giorgio Ruffolo, Enrico Morando, Ernesto Galli della Loggia, Giancarlo Bosetti, Paolo Pombeni, Paolo ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Tommaso Gazzolo, Pietro Merli Brandini, Paolo Allegrezza, Giuseppe Pennisi, Cesare Pinelli, Andrea De Petris, Paolo Caretti, Giovanni Tarli Barbieri, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Fasano, Gianfranco Sabattini, Giuseppe Pennisi, Maurizio Ballistreri, Luigi Capogrossi, Paolo Allegrezza, Emanuele Scansani, Pierre Carniti, Gino Giugni, Luigi ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Cafagna, Giorgio Napolitano, Gino Giugni, Gianni De Michelis, Giuliano Parodi, Antonio Badini, Paolo Raffone, Gian Paolo Bonani, Mario ...
BETTINO CRAXI ANATOMIA DI UNA TRAGEDIA di Marcello Sorgi, La Stampa 11/01/2013 Il crollo del leader e la dissoluzione del Psi nel racconto dei protagonisti del "lungo decennio" 1978-92: un ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Gianfranco Polillo, Bruno Zanardi, Domenico Ambrosino, Claudio Petruccioli, Michele Salvati, Piero Craveri, Guido Martinotti, Gianpiero Magnani, Domenico Argondizzo, Massimiliano Perrotta, Andrea ...
Nei mesi scorsi la clientela delle librerie del Regno Unito si è imbattuta in due volti familiari: Tony Blair e Gordon Brown. La coppia che nel maggio del 1997 ha ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Michele Marchi, Gabriele D’Ottavio, Paolo Borioni, Alfonso Botti, Furio Ferraresi, Rigas Raftopoulos, Felice Besostri, Mario Ricciardi, Stefano ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Riccardo Nencini, Edoardo Petti, Pier Giovanni Guzzo, Domenico Ambrosino, Giuseppe Lavalle, Enrico Catassi, Giuliano Amato, Antonio Funiciello, Paolo Sylos ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Vito Gamberale, Emanuele Scansani, Tommaso Gazzolo, Alberto Benzoni, Edoardo Crisafulli, Enrico Vizza, Vito Panzarella, Walter Galbusera, Giorgio Goggi, Guido ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, Eugenio Scalfari, Giulio Sapelli, Gianfranco Sabattini, Augusto Sinagra, Paolo Allegrezza, Alessandro Rizzi, Anna Lucia Valvo, Cesare ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giuliano Amato, Guy Verhofstadt, Enrique Baron Crespo, Michel Rocard, Jorge Sampaio, Mario Soares, Rino Formica, Sergio Chiamparino, Roberto Biorcio, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Pdf rivista completa n. Maggio e Giugno 2011 IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gennaro Acquaviva, Marco Biagi, Cristiano Gori, Ugo Trivellato, Nicola Savino, Franco Arminio, Gim ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Pdf rivista completa n. Aprile 2011 IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Claudio Petruccioli, Frank Cimini, Antonio Funiciello, Gustavo Ghidini, Massimo Lo Cicero, Valerio Francola, Luigi Capogrossi, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Pdf rivista completa n. Marzo 2011 IN QUESTO NUMERO: Marco Boato, Alberto Benzoni, Carlo Correr, Luigi Covatta, Gianni De Michelis, Alberto Benzoni, Luciano Cafagna, Luigi Capogrossi, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Pdf rivista completa n. Febbraio 2011 IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gianni De Michelis, Massimo Teodori, Bobo Craxi, Antonio Ghirelli, Gianfranco Scavuzzo, Marco Preioni, Cesare Pinelli, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Pdf rivista completa n. Gennaio 2011 IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Paolo Pombeni, Enrico Morando, Pietro Ichino, Maurizio Ballistreri, Luciano Benadusi, Pier Giovanni Guzzo, Chiara Agostini, ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Massimo Teodori - Obama TACCUINO: visualizza qui il file pdf Giulia Giuliani, A Trento si apre un cantiere/ Bruno Zanardi, Il restauro distruttivo/ Piero Graziani, ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: visualizza qui il file pdf L'onore di un giornale/ Gaetano Arfè, Di qui non si passa/ Alberto Benzoni, Il respiro dei socialisti/ Carlo Correr, Furto ...
A poco più di un anno dalla sua morte è difficile scrivere di G.A. Cohen al passato. Pur avendo lasciato per raggiunti limiti di età la cattedra di “Chichele Professor” ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Luciano Cafagna TACCUINO: visualizza qui il file pdf Dino Felisetti, I giorni tristi di Reggio/ Valentino Baldacci, La versione di Renzi/ Bruno Zanardi, La scoperta ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Consorterie CAMPANIA FELIX: Antonio Ghirelli, Se Caldoro batte un colpo TACCUINO: visualizza qui il pdf Maurizio Ballistreri, La Lega Lombardo/ Felice Besostri, La ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Luciano Cafagna, Stangate DOSSIER/MANOVRA E MANOVRE: visualizza qui il file pdf Massimo Lo Cicero, Frankfurter consensus/ Enrico Morando, La stangata del riformista/ Michele Dau, Quando ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Graecia capta DOSSIER/LA CRISI E IL CAMBIAMENTO: visualizza qui il file pdf Giulio Tremonti, La crisi non è un pranzo di gala/ Stefano ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Approssimazioni TACCUINO: visualizza qui il file pdf Luciano Cafagna, La sinistra senza identità/ Biagio de Giovanni, Com'è profonda la seconda Repubblica/ Gianfranco Pasquino, ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Rivoluzioni DOSSIER/LA POLITICA SFARINATA: visualizza qui il file pdf Giuseppe De Rita, La repubblica dei cacicchi/ Paolo Pombeni, Il pantheon della decadenza/ Luciano ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Una repubblica in deroga RICORDO: Antonio Giolitti, Mondoperaio e il PSI DOSSIER/RIFORME CONDIVISE: visualizza qui il file pdf Giuliano Cazzola, Tiziano Treu, Le ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Gennaro Acquaviva, L'attualità di una sconfitta DOSSIER/CRAXI: visualizza qui il file pdf Mario Ricciardi, Mani sporche e mani pulite/ Giulio Sapelli, La corruzione nella Repubblica ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: clicca qui per visualizzare il file pdf Riccardo Nencini, Il nostro Nenni/ Giuseppe Tamburrano, Il padre della Repubblica HERI DICEBAMUS: Natasha Aleksandrov, La nascita di ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Costituente RICORDO: Giuliano Vassalli, I socialisti e Moro SPECIALE PRIMARIE PD: speciale primarie PD Luciano Cafagna, La vocazione minoritaria/ Gianfranco Pasquino, Un partito ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Biagio de Giovanni, Popolo TACCUINO: visualizza qui il file pdf Felice Besostri, Se la socialdemocrazia non è alternativa/ Stefano Rolando, Maroni bifronte GIU' AL NORD: ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Luciano Cafagna, Pallavolo TACCUINO: visualizza qui il file pdf Riccardo Nencini, L'italia, poi le alleanze/ Gennaro Acquaviva, Confusione e brutalità/ Fabio Fabbri, L'erba fra i ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Anacronismi TACCUINO: visualizza qui il file pdf Gennaro Acquaviva, L'economia del dono/ Gianfranco Pasquino, Perdonare i Democratici/ Danilo Di Matteo, Gauche plurielle all'italiana/ ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Luigi Covatta, Attentati DOSSIER/POLITICA: visualizza qui il file pdf Cafagna, de Giovanni, Nencini, Besostri, Benzoni, Ricciardi, Pombeni, Acquaviva, Pinelli, Pasquino, Fornaro, Fincato, Pinto, Manghi, Roma, ...
COPERTINA: copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Luciano Cafagna. La chiacchiera di opposizione TACCUINO POLITICO: Sinistra e libertà, un primo passo Riccardo Nencini, Un primo passo - Pia Locatelli, Se l'Europa vuole ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario EDITORIALE: Biagio de Giovanni, Oltre Berlusconi TACCUINO POLITICO: visualizza qui il file pdf Gennaro Acquaviva, L'amico di Craxi - Roberto Biscardini, Il voto utile - Alberto ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: visualizza qui il file pdf EDITORIALE: Luigi Covatta, Revenants TACCUINO POLITICO: visualizza qui il file pdf Luciano Cafagna, Passato prossimo e futuro remoto, Aberto Benzoni, Vivere democristiani, ...