Dopo venti anni l’Italia scopre Craxi
di Luigi Covatta (dall'Avanti! del 1° maggio 202) Ci volevano Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino per estrarre la memoria di Craxi dal freezer in cui era stata rinchiusa per un ...
di Luigi Covatta (dall'Avanti! del 1° maggio 202) Ci volevano Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino per estrarre la memoria di Craxi dal freezer in cui era stata rinchiusa per un ...
Le evidenti
di Bruno Montesano Chi non ce l’ha fatta e non ce la farà Come in ogni momento di difficoltà, le classi dirigenti usano le crisi per ricreare quella comunità ...
di Carmine Donzelli È opinione assai diffusa che la crisi del coronavirus sia la più grave e traumatica, tra quelle che hanno scosso il nostro paese, almeno dai tempi della ...
di Cesare Pinelli Abbiamo letto tutti da varie parti che la pandemia è paragonabile a una guerra, e che proprio in queste circostanze gli italiani danno il meglio di se ...
di Luigi Covatta Il primo maggio, come oggi riporta il “Corriere della Sera”, uscirà un quindicinale diretto da Claudio Martelli con la testata “Avanti!”. Esce invece quotidianamente “Avantionline”, diretto da ...
Riportiamo l'Intervista a Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, ex presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblicata nel sito della Treccani Il dibattito sulle caratteristiche che dovrà avere la ripresa delle attività ...
di Roberto Sajeva No, non va bene, non siamo in buone mani, non si può fare finta di nulla. Il tema è la responsabilità in tutte le sue accezioni. Lo ...
di Elisabetta Cianfanelli Avreste mai creduto che un giorno le sedute di tesi sarebbero state telematiche? Che le piattaforme online potessero offrirsi come aule magne? Forse: e non senza riserve ...
di Livio Valvano Una emergenza, una crisi o una guerra - perchè questa è paragonabile a una guerra - incidono profondamente nei rapporti tra individui e tra cittadini e comunità. ...
di Celestino Spada Ci sono talvolta delle fotografie che rivelano più di quello che mostrano: e non perché siano trasparenti, ma per la complessità di quanto fotografato. Tale sembra il ...
di Luigi Covatta Oggi se n’è andato Luciano Pellicani. Aveva diretto la nostra rivista dal 1985 al 1998, e poi ancora dal 2000 al 2008. Non mancherà l’occasione per ricordarlo ...
di Danilo di Matteo Non è insolito il ricorso agli strumenti della psicologia al fine di comprendere atteggiamenti e passaggi politici. Il ricorso, soprattutto, alla nozione di “passioni”, intese come ...
di Tommaso Gazzolo E’ possibile che la questione realmente da pensare in questi giorni abbia a che vedere, più che con qualsiasi problema interno ad una “politica della salute”, con ...
di Nicola Savino Quando se ne fallisce la presa, la brocca rischia di cadere in mille pezzi. Vale per “l’auto-castrazione” dei parlamentari: che é vissuta da molti come una ghigliottina ...
Vittorio Emiliani “Giornalista sono nato, giornalista sono stato, giornalista sarei dovuto rimanere”. Così si esprime Pietro Nenni dal fondo dell’abisso di pessimismo nel quale è precipitato dopo la batosta elettorale ...
Letizia Paolozzi Per Pierpaolo Vargiu, deputato di Scelta Civica, questa legge “ha fallito. Non è coraggioso fare finta di niente”. E per Maria Spilabotte, senatrice Pd, è arrivato il tempo ...
Gian Primo Cella In questi ultimi due decenni abbiamo scritto molto su Gino Giugni[1], sulla sua sapienza teorica nel rifondare il diritto del lavoro, sulla sua capacità di dotare ...
Simona Colarizi Come molti leader antifascisti, anche Nenni nel lungo periodo dell'esilio aveva intessuto contatti internazionali destinati ad avere un peso non indifferente nella sua vicenda politica per tutti ...
Salvo Andò La discussione promossa da Mondoperaio sull' identità del potere giudiziario, sul ruolo del Csm e sulle correnti giudiziarie ha preso le mosse dallo scandalo del cosiddetto “mercato ...
Carlo Marsili La questione armena è una profonda ferita che ancora divide due popoli comunque destinati – se non altro per motivi geografici - a incontrarsi di nuovo: come ...
Salvo Leonardi Al rinnovo del Parlamento europeo da mesi si guarda con forte apprensione, per l’inedita configurazione politica che potrebbe scaturirne, con conseguenze imponderabili per i destini dell’Ue. Un appuntamento ...
Massimo Cacciari intervistato da Roberto Capocelli Cacciari, insieme ad altri lei ha lanciato un appello per una nuova Europa. A sinistra si moltiplicano gli inviti all’unità, dalla “concentrazione repubblicana” di ...
Paolo Raffone In un bel saggio intitolato Postcristianesimo? Angelo Scola si interroga sulle sfide “dell’uomo di oggi che, anche in forza delle ultime scoperte della tecnoscienza, si trova sospeso tra l’affermazione di ...
L’intellettuale massa Francesco Nicodemo "Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali?", domandava Antonio ...
Avanti più veloci Luciano Pero - Mondoperaio 4/5-2018 Con la stagione di apertura dei mercati mondiali iniziata negli anni Novanta tutto il sistema produttivo e industriale mondiale ha ...
“Vi verremo a prendere, casa per casa” è una promessa/minaccia che ha una sua risonanza nei cuori e nelle menti delle élite come delle masse italiane del Novecento e oltre: ...
Le elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni del Regno Unito che si svolgono oggi – di giovedì, come tradizionalmente avviene sin dagli anni ‘30 – si tengono nel ...
Non ci fossero le leggi razziali del 1938 a macchiare l’onore dell’Italia unita (a sporcarlo rispetto a noi italiani, prima di tutto ed essenzialmente: visto che ad essere esclusi dalla ...
A parer mio, per chi crede nelle ragioni del socialismo, non si tratta di guardare al Portogallo o alla penisola iberica come a un “modello”. Lisbona rappresenta piuttosto un promemoria. ...
Si è tenuto il 15 ottobre 2019 a Roma, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il convegno di studio dal titolo: “Il riformismo di Gianni De Michelis”, ...
“Ah, se avessi settant’anni”, disse Nenni quando di anni ne aveva 83 ed il referendum del 1974 sembrava aprire spazi per una profonda ristrutturazione del nostro sistema politico. Noi i ...
Gli anni Sessanta si aprivano, fra l’altro, con la “nuova frontiera” di J. F. Kennedy: “Al di là di questa frontiera si estendono i domini inesplorati della scienza e dello ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
Nel primo numero dell'anno (1/2019) la rivista Mondoperaio ha ospitato una storia a fumetti che narra una vicenda d’amore ambientata nella Torino del dopoguerra, durante l’esodo giuliano-dalmata. Una vicenda di solidarietà ...
Leggi qui l'articolo di F. Martini "Mondoperaio, quando la politica era cultura"
Settant’anni fa, il 4 dicembre 1948, Pietro Nenni pubblicava il primo numero di Mondo operaio. La rivista, che negli anni ’70 del secolo scorso cambiò la testata in Mondoperaio, ha accompagnato la complessa vicenda della sinistra italiana lungo tutti gli anni della Repubblica.
Spesso eventi come il matrimonio fra il principe Harry e Meghan paiono situati nella dimensione della fiaba o del sogno. Proviamo allora a ricollocarlo qui, sulla terra. Che lezione trarne? ...
Il 9 maggio a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, nel quarantesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, l’Associazione Socialismo e Mondoperaio hanno presentato un dossier pubblicato sul numero ...
Leggi l'articolo
Che dire di una rappresentanza politica, quella del M5s, che all’esordio nelle istituzioni “con il pallino in mano” cerca in “due forni” il sostegno che cercava e otteneva - nelle ...
Il 9 maggio a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, nel quarantesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, Mondoperaio e l’Associazione Socialismo presentano un dossier, pubblicato nel numero di ...
Ieri sera sulla Sette si poteva assistere ad una scena in cui un giornalista molto presente sui media incalzava un esponente di spicco del Pd sul dovere di allearsi con ...
Pullulano, come è comprensibile e opportuno, le analisi del voto. A parer mio più di altre volte la psicologia politica può aiutare a districarci nel ginepraio delle chiavi di lettura ...
Capita che un fatto di cronaca spinga a lasciare da parte le occupazioni abituali per seguire un pensiero, una curiosità suscitata da qualche commento: e che di nuovo la cronaca, ...
Il rifiuto di molti (quasi tutti) i leader dei maggiori partiti e movimenti in lizza a confrontarsi sulle scelte di governo da essi proposte agli elettori del 4 marzo testimonia ...
Di questi tempi rifiutiamo concetti quali Ragione o Verità: ammettiamo che si può solo descrivere quanto ci circonda e avviene, e conseguentemente tollerarlo. Solo l’opinione è ritenuta ammissibile. Ma questo ...
Il 17 febbraio 1848 (170 anni fa) Carlo Alberto di Savoia, attraverso le “Lettere Patenti”, concedeva ai valdesi i diritti civili e politici (ad esempio la possibilità di frequentare scuole ...
Paolo Gentiloni, ospite domenica scorsa di Fabio Fazio, in pochi minuti ha confermato la propria capacità di coniugare realpolitik e un pizzico di “visione”. Guardando ad esempio alla prospettiva del ...
Pubblichiamo di seguito il testo dell'appello lanciato da Tortuga, un think tank di studenti universitari di economia. Per sottoscrivere la petizione lasciare la propria firma qui: https://www.change.org/p/non-abbassate-l-età-pensionabile-ve-lo-chiedono-i-giovani Il nostro paese ha bisogno, ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato dall'Associazione Socialismo e dalla FEPS ((Foundation for European Progressive Studies), in collaborazione con la rivista Mondoperaio La governance locale e ...
L’intervento introduttivo di Maurizio Martina alla Conferenza programmatica dem di Napoli induce senz’altro a ricordare e a riflettere. Come non scorgere, ad esempio, dietro l’esortazione a costruire un’alleanza tra diritti, ...
La crisi dell’idea di progresso, legata ai mutamenti del quadro sociale e al tramonto delle ideologie, si accompagna ormai da decenni all’indebolirsi della presenza viva e del ruolo tradizionale dei ...
Il 5 ottobre, presso la Rappresentanza dell’Ue in Italia, è stato ricordato Gerardo Mombelli, recentemente scomparso. Sono intervenuti, fra gli altri, Giuliano Amato, Piero Craveri, Angelo Panebianco, Massimo Teodori. Pubblichiamo ...
Nello stesso giorno (ieri 27 settembre), sullo stesso giornale (il Corriere della sera), un editoriale (di Giuseppe De Rita) e un’intervista (a Massimo D’Alema) fanno il punto, ciascuno a suo ...
Nell’intervista concessa ad Aldo Cazzullo (Corriere della Sera del 27 settembre) D'Alema, fra l’altro, si vanta di essere stato "ferocemente anticraxiano" con Berlinguer, ma di essere stato poi "generoso" quando ...
Nei decenni addietro il discorso ecologico si articolava su vari fronti. Si puntava ad esempio a sensibilizzare le coscienze sul rischio di estinzione di tantissime specie e varietà di animali ...
“C’è sempre uno più puro che ti epura”, diceva Nenni, rivolto probabilmente verso quei moralisti faciloni e manichei che dividono il mondo in buoni e cattivi. I buoni, ovviamente, sono ...
Qualcosa di serio è accaduto in questi anni all'intelletto nazionale, semmai ci fosse in Italia al giorno d'oggi. E lo si coglie nel modo in cui viene percepito e si ...
Da anni, specie in estate, gli osservatori rilevano la distanza fra la politica e i singoli, con le loro transazioni private. Eugenio Scalfari, ad esempio, parlava decenni fa di un'Italia ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Ruminare L’ARTICOLO: G. DE RITA, La società ruminante Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Pero, Aldo Forbice, Andrea Stuppini, Luciano Pero, ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e ...
La rivista Mondoperaio e l’Associazione Socialismo con il contributo della FEPS hanno organizzato il 20 luglio 2017 un seminario dal titolo “Europa Partiti Socialismo” a partire dai risultati delle ultime ...
Sesto San Giovanni non era solo la Stalingrado d’Italia. Stalingrado lo era soprattutto grazie al sindaco Alberganti, per il quale anche Cossutta era un pericoloso deviazionista. Ma Sesto aveva anche ...
Il Pci era assai radicato nella società: nessuna meraviglia, dunque, se la sua cultura politica, il suo approccio, anche psicologico, alla realtà continuino a farsi sentire. Un fenomeno ricorrente nella ...
Se n’è andato anche Giovanni Pieraccini. Aveva novantotto anni, ed era l’ultimo testimone della complessa vicenda del Psi nell’Italia repubblicana. I nostri lettori conoscono bene la sua biografia, perché più ...
Sta per iniziare a Francavilla al Mare, in Abruzzo, l’ottava edizione di Filosofia al Mare (6-9 luglio). L’evento ha come partner editoriale la casa editrice Orthotes. Titolo di quest’anno: “Conversazioni ...
Era il 1951 quando tre ragazzi bolognesi – Federico Mancini, Nicola Matteucci e Luigi Pedrazzi – fondarono “Il Mulino”. Mancini era socialista, Matteucci liberale e Pedrazzi cattolico. In quegli anni ...
Ad 88 anni se n’è andato Giuseppe Tamburrano. Non sempre siamo andati d’accordo. Ma quando otto anni fa ripresi la pubblicazione di Mondoperaio me lo trovai a fianco con grande ...
Il voto di domenica scorsa conferma ciò che da tempo va emergendo. Da un lato, come sottolineato ad esempio dal segretario del Psi Riccardo Nencini, il Pd non rappresenta l’insieme ...
Per qualche mese non pochi, al cospetto delle pulsioni sovraniste e dell’edificazione di muri, hanno forse pensato che tanti discorsi sulla globalizzazione e sull’esigenza di una governance mondiale fossero già ...
Ad 83 anni se ne è andato Alberto La Volpe. Di persona lo conobbi quando, molti anni fa, mi presentò Nemer Hammad, il primo rappresentante dell’Olp in Italia. Ovviamente il ...