Quali soggetti per il cambiamento?
Dinanzi alle immagini di Genova dei lavoratori dell’Ilva, mi sono chiesto: quali sono i soggetti del cambiamento, oggi? Quelle tute blu che difendono il posto di lavoro, fonte per loro ...
Dinanzi alle immagini di Genova dei lavoratori dell’Ilva, mi sono chiesto: quali sono i soggetti del cambiamento, oggi? Quelle tute blu che difendono il posto di lavoro, fonte per loro ...
C’è un effetto di spaesamento nello sfogliare i giornali di questi giorni, che alternano servizi sulla sospensione di Schengen e servizi sulla stepchild adoption: come se in Europa, nel momento ...
Il 17 febbraio convegno di Mondoperaio su Nenni e il referendum istituzionale. Mercoledì 17 febbraio Senato della Repubblica Biblioteca ‘Giovanni Spadolini’ Piazza della Minerva 38 - Ore 15-19 A febbraio di settant’anni ...
Luca Maria Negro è un pastore battista, direttore (dal 2010 fino a febbraio 2016) del settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi Riforma. Dal dicembre 2015 è presidente della Federazione ...
E’ morto Dino Marianetti. Proprio ieri, alla Biblioteca della Camera, veniva presentata la sua autobiografia (“Io c’ero”, ed. Ornitorinco). Era malato da tempo, ma soffriva soprattutto della malinconia di cui ...
Nel saggio in cui annuncia il suo ritiro dal Movimento 5 stelle, in uscita nel numero di febbraio di Mondoperaio, Paolo Becchi riporta una nota di Rosa Capuozzo, sindaco di ...
Virtuale non è sinonimo di virtuoso. Lo dimostrano i vari flop dei 5 stelle laddove governano, come nel caso di Quarto. Per governare nella legalità non basta sbandierarla ed iscriversi ...
Come spiega qui sotto il Presidente della Commissione Giustizia Nitto Palma in una nota dello scorso ottobre (Palma è peraltro di Forza Italia, ma è un magistrato) i nostri parlamentari ...
Nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio 1980 moriva Pietro Nenni. Vorrei soffermarmi un istante sul contributo di Emanuele Macaluso al volume collettaneo di 20 anni dopo: ...
Anticipiamo l’articolo che Paolo Becchi ci ha inviato per il dossier sul Movimento 5 stelle che pubblicheremo nel numero di febbraio della rivista, e che si conclude con questo post ...
Diventai amico di Valerio Zanone nel 1994, quando entrambi decidemmo di prendere sul serio la sfida politica di Mario Segni (legittimata a furor di popolo in ben due referendum), ...
Il filosofo Gadamer insegnava che ciascuno di noi vive immerso in una situazione, in una prospettiva; nel suo gergo, in un orizzonte. Non solo; reinterpretiamo figure e opere del passato, ...
C’è una new entry nello sciocchezzaio mediatico nazionale: l’educazione finanziaria. La disavventura di alcune centinaia di incauti investitori ha dato luogo al solito rosario di proposte: le ore di lezione ...
Giorni fa Paolo Mieli sosteneva che il premier Renzi facesse bene a non soffermarsi troppo sulla propria identità politico-culturale, soprattutto perché siamo all’inizio di un ciclo politico inedito. Eventi come ...
Nell’ordine alfabetico dei senatori del secolo scorso Cossutta veniva subito prima di Covatta (e fino al 1985 prima di Cossutta veniva Cossiga). Ma non è per questo che gli ero ...
Secondo una delle celebri battute di Giulio Andreotti, gli ambientalisti somiglierebbero ai cocomeri, verdi fuori e rossi dentro. Dovremo deporre tale idea per assumerci le responsabilità che scaturiscono dal fatto ...
La strage del Bataclan, la guerra in corso in Siria e Iraq hanno fatto lievitare gli interventi sull’Islam, sui rapporti possibili tra nord e sud Mediterraneo. Anche il nostro sito ...
I recenti episodi di terrorismo mettono a dura prova principi e convinzioni su cui si fonda la nostra civiltà. Al di là delle retoriche sulla difesa della nostra way of ...
Occorre contrastare con decisione l’islamofobia, ancora una volta con gli strumenti del sapere e della conoscenza reciproca, e promuovere un pluralismo ragionevole, come sostiene ad esempio Claudia Mancina. La tolleranza ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Air France L’ARTICOLO: L. CAPOGROSSI, Elogio di un presidente impopolare Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giovanni Cominelli, Anita Gramigna, Alberto benzoni, Luigi ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Bestie L’ARTICOLO: P. BECCHI, Fine di un sogno Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gianni Pittella, Danilo Di Matteo, Antonio Maglie, Eugenio Somaini, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Temistocle L’ARTICOLO: G. COMINELLI, La scuola non sono loro Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Nicola Cacace, Giovanni Cominelli, Andrea Millefiorini, ...
Ha ragione Michele Tiraboschi quando dice che “avremo una vera rivoluzione copernicana (anche) delle regole del lavoro solo quando riscriveremo la nozione di impresa: vale per orario di lavoro, vale ...
Sabato scorso su l’Unità Umberto Ranieri analizzava con saggezza e discernimento la situazione creatasi dopo la tragedia parigina, individuando fra l’altro le ambiguità del presidente turco Erdogan. Ora io ...
Vorrei contribuire a cogliere alcuni dei motivi profondi della crisi del movimento per la pace. Potrebbe trattarsi, infatti, di una crisi di crescita. Polemos è padre di tutte le cose, ...
Un’idea rischia di insinuarsi tra le pieghe dei tragici atti di guerra terroristica e della risposta a essi: il superamento delle culture politiche, e forse della nozione stessa di cultura ...
Da semplice lettore di giornali quotidiani apprendo che la Camera dei Deputati, a ranghi ridotti (349 votanti su 650) e in prima lettura, ha statuito che "non possono assumere l'ufficio ...
Ho già vissuto, purtroppo, sensazioni di questo tipo. Sono quelle che si accompagnano al grande silenzio che ci circonda allorquando una persona a noi cara viene a mancare. E sono ...
A piazza Maggiore, a Bologna, feci il mio primo comizio. Era il 1972, ed insieme col giovanissimo Marco Biagi facevamo propaganda per il Movimento politico dei lavoratori, la new entry ...
Viviamo per certi versi una situazione paradossale: una risposta soddisfacente e adeguata alla crisi che ha dimensioni planetarie può venire solo dal coordinamento dei grandi soggetti, fra i quali ...
La giustizia arriva sempre tardi per i colpevoli e ancora di più per gli innocenti, una pesantissima via crucis, fatta di sofferenze psichiche, fisiche ed economiche. Anche in questo caso, ...
Troppe volte l’impostazione educativa di chi oggi ha fra 40 e 50 anni è stata considerata solo il “frutto” del ’68 o del confronto aspro fra gli anni ’70 e ...
Dopo la lucida e acuta analisi del fenomeno Berlinguer compiuta da Biagio de Giovanni su l’Unità, noto che in alcuni degli altri interventi sullo stesso quotidiano fra le argomentazioni ...
Ci mancava il sindaco di Borgosesia (e deputato europeo) che offre ai suoi concittadini 250 euro per acquistare una pistola simile a quella che impugna in diretta tv per concludere ...
Era il 1970 ed era in corso la prima campagna elettorale per le elezioni regionali. La mattina ci eravamo alzati abbastanza presto per raggiungere Arezzo, capoluogo della provincia confinante con ...
Fra i compiti di una formazione politica come il Psi vi può essere quello di raccordarsi con altri/e e veicolare le idee e i programmi dei liberalriformisti del mondo intero. ...
Riportare la normativa limitativa delle cariche elettive a prima del decreto Martelli del 1990 non è possibile: la sentenza della Corte costituzionale sul ricorso De Magistris boccia il passatismo giuridico, ...
Ricordo che al liceo, a fine anni ’80, per un’oretta emerse la questione di Roma capitale, grazie a un’associazione di idee fra il pensatore Campanella e lo studioso Luigi Firpo ...
Da una disamina delle autorizzazioni a procedere del primo cinquantennio repubblicano, condotta sui materiali d'archivio, emerge la conferma di un'antica intuizione dell'elaborazione penalistica: la chiave per comprendere gli eventi che ...
“Non c’è stata alcuna svolta: di fatto, per ora, il Jobs Act si sta rivelando un fallimento”: così Michele Tiraboschi, uno dei più autorevoli giuslavoristi italiani, docente all’università di Modena ...
Leggo sull’Ansa: “Per il rilascio di Greta e Vanessa, le due ragazze italiane rapite in Siria lo scorso anno, sarebbe stato pagato un riscatto di circa 11 mln di euro. ...
Ha certo ragione Gianni Santamaria (su Avvenire di domenica 4 ottobre) a paventare «un clima più complessivo nel quale i due episodi, giunti “casualmente” a 24 ore di distanza l’uno ...
A novantacinque anni ci ha lasciato Mauro Ferri. Era stato parlamentare dal 1953 al 1976, poi deputato europeo, giudice costituzionale, presidente della Corte. Io lo conobbi tardi, sei anni fa, ...
Da quando, nel 1994, Angelo Guglielmi (che aveva portato RaiTre al successo professionale e di pubblico) fu accusato sull'Unità, da intellettuali ed "esponenti della società civile", di aver fatto "in ...
Di solito si guarda a Pietro Ingrao soprattutto in rapporto al Pci e alle sue dinamiche interne. Occorrerebbe forse interrogarsi ancor di più su ciò che “l’acchiappanuvole” ha rappresentato per ...
Il gruppo socialista in Senato, non avendo ricevuto risposta dal Presidente del Senato alla lettera inviata nell’aprile scorso sui criteri di ammissibilità degli emendamenti all’articolo 2, ha deciso di proporre ...
Non vorrei passare per difensore dei sindacati dei Beni culturali. Nel mio curriculum vanto diverse condanne per comportamento antisindacale, una delle quali per aver cassato d’autorità l’accordo che consentiva ai ...
Uno sconcerto finora muto domina le redazioni dei media italiani da quando, nove mesi fa, i mandati di cattura della Procura della Repubblica di Roma hanno portato all'onor del mondo ...
Molte cose sono cambiate a Roma da quando, otto mesi fa, i mandati di cattura della Procura della Repubblica imposero il marchio ‘Mafia-Capitale’ nei titoli e nelle cronache dei media ...
Le anticipazioni del Rapporto Svimez 2015, al di là dei singoli aspetti e dei dati particolari, pur importantissimi, ripropongono forse il Mezzogiorno d’Italia come decisiva questione nazionale ed europea. Molti ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Consenso L’ARTICOLO: R. MORESE, La coalizione riformista Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Antonio Maglie, Pierre Carniti, Gianni De Michelis, Piero Craveri, ...
Mercoledi 8 luglio il Parlamento europeo si è espresso a larga maggioranza (436 a favore, 241 contro e 32 astensioni) per la continuazione dei negoziati per l’accordo sul commercio e ...
Cara amica, ho avuto finalmente modo di leggere sul blog di Walter Tocci le sue argomentazioni sulla scuola che mi avevi segnalato. Evidentemente si aggiungono a quelle (non troppe in ...
Dal 10 al 19 luglio si svolgerà in Abruzzo , a Francavilla al Mare e a Ortona, la VI edizione della manifestazione Filosofia al Mare. Titolo di quest’anno : Conversazioni ...
La Claudiana (casa editrice di riferimento della cultura protestante in Italia), fondata a Torino nel 1855, compie quest’anno 160 anni. Deve il nome a un grande vescovo di Torino vissuto ...
Gli oppositori della riforma difendono una scuola che “resta comunque di classe”, in quanto abbandona a se stessi i più deboli perché “frammentata nei saperi e nelle materie rigidamente formalizzate”.
Il nuovo sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha ottant’anni: ben portati, ma soprattutto ben spesi. Appartiene a quella straordinaria generazione che negli anni ’50 fece di Matera (“vergogna d’Italia”, ...
Quarant’anni fa c’era chi scandiva “Fascisti, carogne / tornate nelle fogne”. Non era il massimo della tolleranza e della civiltà, ma – forse preterintenzionalmente – presumeva che, nella società democratica, ...
La sentenza della Corte costituzionale n. 110 del 2015 getta le basi per una pronuncia sulla nuova legge elettorale per la Camera (n. 52/2015), secondo il modello esperito per la ...
Anni fa, mentre provavo a descrivere il vuoto lasciato dal “grande Psi”, un amico giornalista col quale stavo conversando mi venne in aiuto con un’immagine illuminante: è come visitare una ...
Il 10 giugno al Cnel, per iniziativa di Koinè, Mondoperaio e delle Fondazioni Di Vittorio, Buozzi e Pastore, con relazione di Raffaele Morese, si è svolta una discussione su “Sindacato ...
Andreste in vacanza ad Eraclea mare? Io no. Semmai a Lampedusa. Oppure a Cattolica Eraclea, quella vicino ad Agrigento. Ma in un posto la cui massima attrattiva è la “Laguna ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: M. RICCIARDI, Old Labour L’ARTICOLO: S. VECA, La barca di Neurath Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Mario Ricciardi, Giuliano vassalli, Riccardo Nencini, Gianni Pittella, Ali ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Ischia L’ARTICOLO: T. NANNICINI, Due sfide da raccogliere Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Felipe Gonzales, Matteo Monaco, Domenico Cacopardo, Antonio Salvatore, Umberto ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Il rasoio di Landini L’ARTICOLO: A. BENZONI, Elogio della responsabilità A. BADINI, Per un'iniziativa italiana Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Bulli e pupi L’ARTICOLO: E. SOAVE, Lavorare meglio, lavorare in tanti Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Edmondo Soave, Renato Fioretti, Monica Maria ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Charlie L’ARTICOLO: F. CACCAMO, U. INTINI, Speciale Praga-Roma e ritorno Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Nicola Zoller, Francesco Caccamo, Ugo Intini, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Cacicchi L’ARTICOLO G. PASQUINO, G. CAZZOLA, P. POMBENI, A. PUTINI, Speciale Emilia Rossa Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Lama, Gino Giugni, ...
Il tema del nostos, del ritorno, è un classico non solo nelle letterature antiche ma anche nella modernità. Quante volte l'emigrato desidera ritornare, sente il dolore (algos) per la lontananza ...
Ѐ fisiologico, specie ai giorni nostri, che ciò che accade in un paese abbia un’importante risonanza politica e mediatica negli altri. Né si può pretendere dai discorsi dei politici quella ...
Oggi esistono due possibilità di partecipare al gioco nello spazio pubblico. Una è quella tradizionale legata alla possibilità di influenzare con la partecipazione democratica la governance nazionale che, a sua ...
Le dichiarazioni di Danilo Lampis, leader dell’Unione degli studenti, che nel coro avverso all’iniziativa legislativa del governo Renzi richiama l’attenzione collettiva sui “test Invalsi inutilmente costosi” (la Stampa del 13 ...
Più volte ho provato a porre l’esigenza di coniugare tradizione e innovazione. E indubbiamente il Regno Unito è uno dei paesi che vi riescono meglio. Lì si dibatte ad esempio ...
L’altro giorno a palazzo San Macuto Guido Crainz, nel congratularsi con Filippo Ceccarelli per l’archivio personale da lui donato alla biblioteca della Camera (che contiene soprattutto ritagli della stampa quotidiana), ...
Orgoglio e pregiudizio deve immensa popolarità alla trama di Jane Austen, all’impertinenza tematica del romanzo e alla qualità della più recente trasposizione cinematografica. Ma soprattutto al titolo azzeccato. Così che ...
Se qualcuno vuole capire perché i sindacati della scuola protestano contro un governo che ha deciso di assumere centomila precari, può dare un’occhiata agli articoli di Giovanni Cominelli e di ...
Come eredi delle vicende del movimento operaio e contadino siamo sempre esposti a due rischi: da un lato quello della retorica sterile, dall’altro quello della perdita e della dissipazione di ...
Fa impressione che in un mondo pieno di indignati, ribelli ed arruffapopoli sia piaciuta tanto la mamma che ha preso a schiaffi il figlio mentre manifestava per una giusta causa. ...
Non sono fra i sostenitori più entusiasti della nuova legge elettorale. E per dirla tutta, non sono neanche fra i fedelissimi del maggioritario. Quando avevo ruolo per farlo, proposi di ...
Se l’idea di porre la fiducia sulla legge elettorale è discutibile (benchè non priva di precedenti), quella di votarla a scrutinio segreto è addirittura oscena. Non c’è altro aggettivo, infatti, ...
I parenti, come si sa, non si scelgono. Meno che meno le cognate. Il povero Giovanni Lo Porto, quindi, è incolpevole anche dell’ultimo supplizio che gli è stato inflitto: quello ...
Fra tante chiacchiere sul “partito della nazione” da evitare, sull’Ulivo da rifare, sul bipolarismo da salvaguardare, tocca ad un anziano sociologo riportarci alla realtà. Sul Corriere del 25 aprile Giuseppe ...
Oggi Giuliano Vassalli, che è scomparso il 21 ottobre 2009, avrebbe compiuto cento anni: e ricordarlo per noi è il modo migliore per celebrare il settantesimo anniversario della Liberazione. Lo ...
La controversia sul metadone dura da qualche decennio. I proibizionisti lo vedono come il fumo negli occhi. Non solo perché, abbastanza correttamente, lo considerano un mero surrogato dell’eroina. Soprattutto perché ...
Spesso associamo i radicali alle lotte per i diritti individuali ed è merito del Psi provare a tener desta l’attenzione su tale fronte. Se solo ci affidiamo ai ricordi, tuttavia, ...
Se il controllo del flusso migratorio è fondamentale per un paese che vuole evitare grossi conflitti sociali nel futuro, non meno importante, anzi decisiva, appare poi la maîtrisation del processo ...
Quando De Gasperi costruì il suo Partito della nazione lasciò volentieri agli avversari le armi della demagogia, che pure in un paese distrutto dalla guerra non erano prive di efficacia. ...
L'articolo di Matteo Muzio che di seguito pubblichiamo è comparso sulla rivista on line Strade il 27 marzo 2015 "Io a Milano ci vivo. Vuole che mi metta contro i ...
La polemica sulla vicenda di Gianni De Gennaro solleva una serie di interrogativi più generali. Il premier Matteo Renzi è anche segretario del Pd e Matteo Orfini ne è il ...
Quando Forattini disegnava Craxi in camicia nera era di moda denunciare la “deriva autoritaria” del leader del Psi. Fu allora, nel 1991, che Alberto Benzoni pubblicò un pamphlet che prima ...
Si può parlare di “orgoglio”, e perfino di “amore autentico”, dei cittadini per la città in cui vivono senza neanche accennare alla pulizia e alla manutenzione quotidiana delle strade, delle ...
Nella breve intervista rilasciata al direttore del «Sole 24 ore» Roberto Napoletano, comparsa sul «Domenicale» del 29 marzo, Gerhard Schröder, nato nel 1944 e cancelliere socialdemocratico della Germania fra il ...
Si discute molto di alcune analogie fra Bettino Craxi e Matteo Renzi rispetto all’esigenza di “decidere”. Proporrei però di soffermarci per un istante su un altro punto: la guida del ...
Il 15 marzo, una settimana prima delle elezioni in Andalusia, El Paìs ha pubblicato un’intervista a tutto campo a Felipe Gonzalez, ultimo spravvissuto di una felice stagione del socialismo europeo ...
Premesso che Ercole Incalza è innocente fino a prova contraria (e che le sue millanterie sulla nomina di un viceministro lasciano il tempo che trovano), e premesso anche che certe ...
“Colleghi di Sel, abbassate la Costituzione!”: così, l'altro ieri, la presidente della Camera si è rivolta ai suoi compagni di gruppo che, in occasione della votazione della riforma del Senato, ...
La vicenda si può riassumere brevemente così. Il 25 giugno 1993 il Parlamento “smontava” l’architrave della legge di riforma della Rai del 1975, che affidava l’elezione il consiglio di amministrazione ...
Riecco i socialisti francesi nel loro peggiore ruolo, quello della tribù disunita; così esordisce Matthieu Croissandeau sul Nouvel Observateur del 26 febbraio (Le Ps, les mains sales et les idées ...
Ancora una volta la Commissione parlamentare competente ha dimostrato di costituire un fattore di blocco dei cambiamenti indispensabili a fare della Rai il servizio pubblico di cui la società e ...
All’ultimo anno di liceo mi appassionai alla figura di Vincenzo Cuoco, il quale, pur considerato un moderato, aveva creduto in una politica di riforme. Osservava Antonio Gramsci: “Vincenzo Cuoco ha ...