Disquisizioni inutili
Una lettera pubblicata sul Corriere della Sera del 20 gennaio scorso ripropone la questione della opportunità della presenza in Parlamento degli avvocati di Berlusconi, eletti per agevolarlo nelle "leggi ad ...
Una lettera pubblicata sul Corriere della Sera del 20 gennaio scorso ripropone la questione della opportunità della presenza in Parlamento degli avvocati di Berlusconi, eletti per agevolarlo nelle "leggi ad ...
Ispirati dalla storicamente nota “entente” franco-britannica, anche in Italia si chiude un ventennio di combattimenti intermittenti tra gli eredi della corona che erano divisi nel campo dei “moral-progressisti” e degli ...
Per quale bizzarro motivo un parlamentare della Repubblica italiana, catapultato in Transatlantico senza uno straccio di voto, dovrebbe collaborare, per giunta con spirito propositivo, alla redazione di una legge elettorale ...
Lessi la terza edizione, del 1987, del volumetto di Mario Miegge Martin Lutero (1483-1546) – La Riforma protestante e la nascita delle società moderne. La collana era quella dei “Libri ...
Su “la Lettura”, il periodico domenicale del “Corriere della Sera” del 29 dicembre, Danilo Taino ha pubblicato un articolo nel quale sostiene che il fallimento, anziché essere causa di “vergogna” ...
Molti osservatori pongono l’accento sull’ipotesi per la quale papa Francesco colmerebbe un vuoto, lasciato soprattutto dalla sinistra. A parer mio la forza dell’attuale vescovo di Roma risiede principalmente nella capacità ...
Il 4 marzo 1993 la prima Commissione del Senato approvò un disegno di legge che aboliva il finanziamento pubblico dei partiti e lo sostituiva con una nuova disciplina. Il testo ...
Non mi propongo ora un’analisi approfondita dei cosiddetti corpi intermedi, quanto piuttosto di alimentare una discussione al riguardo. Di tanto in tanto Giuseppe De Rita, con il suo consueto acume ...
Che le nozze gay rappresentino per l’Italia “un’emergenza” è opinione rispettabile di Ivan Scalfarotto (La Repubblica del 4 gennaio). Che siano un grimaldello per scardinare gli equilibri di governo è ...
Nord e Sud sono, come si sa, delimitazioni relative, quando non sono quelle usate nel loro senso geografico, ma, come accade da tempo, in senso economico-sociale o antropologico o culturale. ...
A 78 anni è morto Pasquale Nonno. Era stato direttore del Mattino per nove anni, fino al 1993. Poi era stato spazzato via dal nuovismo dell’epoca. Forse perché era un ...
Uno dei motivi per cui una politica statalista è moralmente ingiusta, oltre che economicamente inefficace, dipende dal fatto che essa instilla nei beneficiari una mentalità infingarda, pigra, attendista: spegne in ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Mario Ricciardi, Antonio Funiciello, Gianfranco Pasquino, Paolo Becchi, Piero Craveri, Laura Solito, Carlo Sorrentino, Giuliano Amato, Alberto ...
Pubblichiamo, fra i documenti, il testo integrale del discorso di fine d’anno di Giorgio Napolitano. Non perché pensiamo che i nostri lettori non lo abbiano ascoltato, ed abbiano preferito ascoltare ...
Pare, finalmente, che il lavoro, l’occupazione di qualche giovane in più, sia la preoccupazione pressante della nuova classe dirigente del Pd, a cominciare da Renzi e da Letta. Così ogni ...
Attualmente, sono sempre più numerosi i “movimenti” che perseguono un cambiamento della disciplina giuridica delle modalità di gestione dei servizi sociali, ovvero di quei servizi che costituiscono buona parte della ...
Ricordo i tempi in cui Diego Novelli rimproverava al grosso della sinistra di interessarsi troppo poco della situazione di tanti cittadini: dei disabili, ad esempio, e degli emarginati in genere. ...
Gli insegnanti sono i nuovi profeti disarmati. Con le mani in alto vanno incontro al Potere dominante. Si sacrificano come fossero a Piazza Tien anmen. Esagero? Forse. Intanto, come in ...
Quando ero giovane e frequentavo una di quelle grandi coscienze della Nazione che allora v’erano ancora, Arturo Carlo Jemolo, non di rado ascoltavo da lui un insistito riferimento alla “casa ...
Lawrence Henry Summers, politico, economista e accademico statunitense (e nipote dei celebri economisti Paul Samuelson e Kenneth Arrow), e Paul Krugman, premio Nobel per l’economia nel 2008 e molto conosciuto ...
La poesia pensante di Flavio Ermini in Essere il nemico – Discorso sulla via estetica alla liberazione (Mimesis, pp. 53, € 6) prova a recuperare una dimensione che accomuna i ...
L’annuncio enfatico della abolizione prossima futura del finanziamento pubblico ai partiti e, ancor più, le reazioni apparentemente soddisfatte ma in realtà mitigate e rancorose da cui è stato accolto la ...
"Specchio delle mie brame" - chiedeva la perfida regina-matrigna - "dimmi, qual'è la più bella del reame?". E lo specchio rispondeva subito, perchè era magico ma anche perchè c'era un'unica ...
I quotidiani hanno giustamente ironizzato sul recente bando del ministero dei Beni culturali per la selezione di 500 giovani laureati col massimo dei voti da assumere a 400 euro al ...
Il titolo stesso del libro di Sabina Baral e Alberto Corsani (Di’ al tuo prossimo che non è solo, Claudiana, pp. 130, € 11.90) ci induce a sostare almeno un ...
L’attualità dell’insegnamento e dell’opera di Martin Luther King, di Nelson Mandela e di altri non è solo nella strenua lotta contro le discriminazioni razziali. No; è pure nell’aver lottato con ...
Ovvero: dimmi quanto guadagni e ti dirò chi sei Abbiamo capito, dopo il confronto televisivo, i propositi dei tre concorrenti alla segreteria Pd. O forse no. Però un punto fermo ...
La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale in vigore non resetta solo il premio di maggioranza e le liste bloccate, ma in qualche modo tutta l'esperienza politico-istituzionale della seconda ...
Prima del secondo conflitto mondiale Keynes affermava che gli Stati autoritari dell’epoca risolvevano il problema della disoccupazione a spese dell’efficienza e della libertà. Keynes, tuttavia, era certo che il mondo ...
L’essere umano “non è affatto una tabula rasa: è portatore di un doppio codice, genetico e culturale”. Egli “non è sovrano, non è un’immaginaria persona ‘assolutamente libera’, che può agire ...
Le Fondazioni di origine bancaria sono soggetti non-profit, privati e autonomi, nati all’inizio degli anni Novanta con la legge Amato, con cui è stata realizzata la separazione dell’attività creditizia da ...
“L’euro è stata un’idea orribile, lo penso da tempo. Un errore che ha messo l’economia europea sulla strada sbagliata. L’Europa era nata con lo scopo di unire il continente, ha ...
Dell’assassinio di Kennedy seppi quasi in diretta, per quanto dirette potessero essere le informazioni cinquant’anni fa. Ero al telefono col direttore di un quotidiano, che ricevette l’Ansa mentre parlava con ...
Fanno della fine delle ideologie uno dei loro cavalli di battaglia. Fanno della valorizzazione delle competenze una bandiera. Accusano tutti gli altri di essere corrotti, incompetenti, ladri e buffoni… e ...
Massimo D’Alema dice che Matteo Renzi ha una visione tardo-blairiana. Gli fa eco Pietro Folena, definendo la linea del sindaco “tardo-liberale” e “neo-blairiana”. Proviamo a distinguere il piano delle suggestioni, ...
Il porcellum è, nell'immaginario collettivo e nel discorso politico, l'opposto di Garibaldi; vietato dirne bene. Tutto dicono che fa schifo; al punto tale da non spiegarci mai con chiarezza perchè. ...
Passano gli anni e più mi convinco di essere stato preveggente nel ritenere che l’operazione realizzatasi nel 2007 con la costituzione del Pd fosse da considerare tutt’altro che una sorta ...
Fino al 1964 nell'isola d'Ischia vigevano i “privilegi aragonesi”, per cui la competenza sul demanio marittimo era dei Comuni e non dello Stato. Fu quindi più facile, per un gruppo ...
La situazione dell'Italia è difficile e richiede la ricerca di politiche più attive, innovative e meno recessive. Tra queste vi è certamente quella fondata su una possibile valorizzazione delle riserve ...
Almeno su una cosa Matteo Renzi ha indubbiamente ragione: la sinistra che rifiuta il cambiamento si trasforma in qualcosa di diverso, muta le proprie caratteristiche genetiche, disperde il patrimonio culturale ...
Sul Fatto Quotidiano di oggi Nando dalla Chiesa si augura che la testimonianza del “pentito” Francesco Onorato sulle responsabilità di Craxi riguardo all’assassinio di suo padre “non diventi la nuova ...
LABORATORIO DIRITTI FONDAMENTALI In collaborazione con l'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa Il Reddito Minimo Garantito ha già una lunga storia non solo in Europa e ha assunto ...
Il sostantivo “equilibrio” deriva dal latino aequilibrium, composto di aequus, uguale, e di libra, bilancia; la bilancia a due piatti è l’archetipo dell’equilibrio: così Tommaso Castellani, autore di “Equilibrio. Storia ...
Se non fosse per la forza dell’abitudine, ciò che i tg e la stampa ci propongono ci apparirebbe di certo paradossale. Da un lato la crisi, il malessere e il ...
Letta ha presentato il suo impegno verso gli italiani; lo ha fatto pubblicando un lungo articolo apparso sul supplemento del “Corriere”, “La Lettura, di domenica 27 ottobre. Dopo aver sottolineato ...
Il 25 ottobre si è svolto a Bologna il convegno organizzato da “Mondoperaio” e dal “Mulino” per ricordare il cinquantesimo anniversario del primo governo di centrosinistra. Moderati da Marco ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Antonio Badini, Giovanni Pieraccini, Franco Liso, Giuliano Cazzola, Federico Fornaro, Giuliano Parodi, Giuseppe Telesca, Maria Clara Di ...
Al di là del carattere strumentale della polemica politica, credo che Matteo Renzi abbia colto un punto nodale del dibattito nazionale: le diffuse resistenze, (anche) a sinistra, al sistema maggioritario. ...
Ho seguito la presentazione a Milano del libro di Fabrizio Barca "La traversata". Barca fa un ragionamento semplice, che coniuga la passione politica giovanile con l'irritazione dell'alto funzionario dello ...
Come porci dinanzi alla “piazza”? Come accogliere le istanze degli “indignati” senza appiattirsi su di esse e provando anzi a interpretarle e decodificarle? Per caso ascoltavo dei ventenni su un ...
“Sans papiers”. “Irregolari”. "Illegali”. E, per finire, “clandestini”. A parole, sembrano le tappe di una discesa agli inferi nel pubblico obbrobrio. Essere privo di documenti raffigura una situazione contingente e ...
Il canto di un cigno depresso che si sente isolato, il battito d'ali convulso di una colomba morente e ormai priva di ramoscelli di pace: queste immagini evoca Mario Monti, ...
Il 4 dicembre 1948 esce il primo numero di Mondo operaio. E’ un settimanale che Pietro Nenni ha fondato quando, dopo il congresso socialista svoltosi a Genova nel giugno di ...
Teoricamente il Pd (o meglio il suo attuale gruppo dirigente) avrebbe potuto benissimo richiamarsi al Dna delle sue componenti storiche - dal garantismo di sinistra al solidarismo - per rivendicare ...
Il sottosegretario Giorgetti ha detto che l’Alitalia è un valore da difendere. E noi, come contribuenti, non solo crediamo a questa folle battaglia contro i mulini a vento, una battaglia ...
Il capitalismo è un fenomeno di difficile definizione, per le molte implicazioni sul piano storico, politico e sociale. La sua definizione comunemente accettata si ha con la Rivoluzione Industriale, e ...
A novantadue anni è morto Pietro Lezzi. Dopo essere stato più volte deputato al Parlamento italiano ed al Parlamento europeo fu sindaco di Napoli dal 1987 al 1990. “Sono solo ...
Che dire della manifestazione di sabato a Roma? Che è stata poderosa? La Fiom un tempo sapeva far di meglio. Che è stata ordinata? Ci mancherebbe altro, con Di Pietro ...
Pubblichiamo l'ordinanza con la quale il TAR della Lombardia ha deciso sul ricorso presentato da alcuni cittadini e con il quale si chiedeva l'annullamento del verbale delle operazioni di voto ...
Lo abbiamo detto tante volte nel corso di questi anni: Berlusconi ha trasformato radicalmente il paese. Con le sue televisioni, col linguaggio asciutto, con la visione manichea del dibattito politico, ...
Archiviata l'ultima grillineria del Vito Crimi di turno, e con essa il sensazionalimo e la facile ironia, sarà più utile tentare di fornire una valutazione complessiva dell'operato degli eletti del ...
Con l’ascesa al pontificato di Papa Francesco ha ripreso slancio e vigore il dibattito sulla “teologia della liberazione”, una corrente teologale nata dal “matrimonio della Chiesa con i poveri”, come ...
La triste vicenda dei migranti morti a Lampedusa, al di là del sincero dolore degli italiani, mi ha colpito per due aspetti, l´ignoranza dei dati a base del fenomeno migratorio, ...
NON MUOIO NEANCHE SE MI AMMAZZANO. Dichiarazione spettrale del Cavaliere: “Non muoio neanche se mi ammazzano”. Hantise all’italiana, Questi fantasmi. Ma la logica berlusconismo/antiberlusconismo è davvero un «effetto spettrale», dall’ ...
“Vergogna”. Il termine è forte. E l’invettiva è generale. Parte dal papa. E’ ripresa da partiti e istituzioni. Echeggia nelle parole dei soccorritori e degli abitanti di Lampedusa. Coinvolge, in ...
Già nel giugno del 2010 e del 2011 su Mondoperaio ho avanzato proposte per l’accoglienza e l’integrazione di rifugiati e immigrati con riferimento ad aree interne meridionali dotate di larga ...
Molti, a ragione, “celebrano” la conclusione della parabola del Cavaliere: sconfitto, “tradito ed abbandonato”, fuori dal Parlamento, “ristretto” agli arresti domiciliari o umiliato ai “servizi sociali”. Se c’è un filo ...
Abbiamo dinanzi agli occhi i morti di Lampedusa. Come evitare tali tragedie? Come governare i flussi migratori? Siamo tutti consapevoli che la risposta non può non essere almeno europea. Proviamo ...
Il concetto di religione civile sorge in età moderna e costituisce, come spiega Gian Enrico Rusconi, l’insieme degli elementi stabili della cultura religiosa di un popolo, integrati nel sistema politico ...
D. Che cos'è il movimento dei sindaci? R. Lo dice la parola stessa. Sono dei sindaci che si muovono... D. Ma per andare dove? R. Non si sa; di ...
Non stiamo parlando di un calciatore, ma di un politico brasiliano di oltre mezzo secolo fa. Di un signore che, nel corso di un’accesa campagna elettorale, ebbe a definire sé ...
Pubblichiamo il paper a firma Luciano Pero e Anna Maria Ponzellini che sarà presentato al convegno dell' AISRI (associazione studiosi direlazioni industriali) che si terrà a Roma il 18 ottobre
Come narra Giovanna Angelini nel libro L’altro socialismo, col trasferimento a Milano di Osvaldo Gnocchi-Viani, sul finire del 1876, La Plebe, foglio socialista lombardo che si batteva per organizzare il ...
Nel n. 2/2013 della Rivista italiana degli economisti Claudio Gnesutta commenta il Sarkozy Report, ovvero il rapporto che il Presidente francese ha commissionato nel 2008 ad una Commissione costituita da ...
Il 17 settembre la Commissione per le riforme costituzionali ha consegnato al Presidente del Consiglio la relazione contenente proposte per la revisione della seconda parte della Costituzione. Ne pubblichiamo il ...
Il voto tedesco sembra consegnarci l’immagine di una Germania soddisfatta di sé e convinta nel perseguire la via di un “Europa ragionevole” (Ursula von der Leyen), ovvero di un moderato ...
Il 17 settembre è stata consegnata al Presidente del Consiglio, con un mese di anticipo rispetto al previsto, la relazione della Commissione per le riforme costituzionali istituita lo scorso 11 ...
Riordinando gli scaffali, trovo un libro di Leo Solari pubblicato nel settembre 1975: La rivoluzione obbligata. Prefazione di Pietro Nenni, introduzione di Giuseppe Tamburrano. Tema: il nesso fra politica, economia ...
Mi è capitato di rileggere l’intervento di Giancarlo Bosetti al convegno che si tenne l’anno scorso presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana in memoria di Luciano Cafagna (Mondoperaio 5/2012). Cafagna è stato ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Riccardo Nencini, Antonio Funiciello, Gennaro Acquaviva, Stefano Pietropaoli, Franco Cassano, Giacinto Militello, Matteo Monaco, Eugenio Santoro, Michele Marchi, Gianfranco, ...
La parabola berlusconiana appare oramai anche a molti suoi sodali alla fase conclusiva. Un ciclo politico, storico, culturale sembra concluso. Del resto le avventure umane, individuali e collettive, si presentano ...
In psicopatologia, per comprendere certi fenomeni, occorre talora porre in parentesi il perché e concentrarsi sul come. Analogamente per un istante possiamo provare a osservare gli scenari politici italiani senza ...
La politica è passione personale ed intelligenza al servizio dell’interesse generale, che però non sempre vanno d’accordo. Specialmente se si estremizzano, l’una in scontro muscolare e l’altra in astratta “coerenza” ...
Immaginate che oggi in Italia la candidata premier del centrodestra sia Alessandra Mussolini. Immaginate che l'opinione pubblica italiana sostenga che il fascismo sia stato un periodo controverso della storia nazionale ...
Decenni fa, ai tempi della mai abbastanza deprecata prima repubblica, la sinistra manifestava la sua volontà di trasformazione attraverso le cosiddette "leggi manifesto". Leggi su cui si mobilitavano nella fase ...
La crisi che ha colpito il capitalismo sta minando alle fondamenta la democrazia; lo sostiene in Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico Wolfang Streeck, sociologo e direttore del ...
Fondazione Socialismo Fondazione europea di studi progressisti (FEPS) SEMINARI 2013 Fare formazione per la Fondazione Socialismo è, tra i suoi compiti istitutivi, quello prioritario. Avviata con successo nel 2010, la ...
Un crescendo irresistibile ha scandito il percorso recente del Pd, divenendo il motivo dominante delle azioni politiche compiute dal partito tra l'ultimo scorcio del 2012 (le primarie che masochisticamente si ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giancarlo Bosetti, Federico Fornaro, Stefano Ceccanti, Carlo Correr, Giuliano Parodi, Gim Cassano, Gianpiero Magnani, Caterina Froio, Pietro Castelli Gattinara, ...
Parafrasando Giorgio Gaber, potremmo dire che alcuni erano socialisti nonostante fossero credenti; altri lo erano proprio perché credenti. Infiniti i percorsi individuali, infinite le sfumature. La questione che per decenni ...
Nell’ambito del dibattito sulla crisi della rappresentanza politica e sui sistemi elettorali vorrei intervenire su una questione che ritengo strettamente correlata: gli strumenti di comunicazione al servizio di una efficace, ...
Nè il senatore Berlusconi, nè la Giunta per le Elezioni e le Immunità Parlamentari del Senato, che ha una funzione "servente" nei confronti dell' Assemblea ma non ha autonoma rappresentanza ...
Non è certamente mia intenzione dispensare patenti di ortodossia di alcun tipo. Non soltanto non sono nessuno per farlo; sarebbe, soprattutto, quanto di meno consono per chi cerca di far ...
Di recente, “Reset on line” ha pubblicato un dossier (n. 143/2013) sul tema “Machiavelli, il pensiero che ci ha fatto moderni”. Al dossier hanno contribuito diversi studiosi, tra i quali ...
Doveva essere il presidente “rivoluzionario”, una sorta di Che Guevara per la Sicilia, e, dopo un anno dalla sua elezione su di lui piovono critiche incrociate, dall’opposizione di centrodestra, dal ...
Il viceministro Fassina giorni fa ha presentato un proprio contributo al dibattito congressuale del Pd. Il “giovane turco” torna ad accusare i “liberal” di subalternità all’ideologia neoliberista, di cui l’agenda ...
Da sempre, il lavoro produttivo è posto a fondamento del diritto di proprietà, inteso come diritto del titolare di godere e di disporre in modo pieno ed esclusivo, entro certi ...
Sul Foglio di oggi, riferendosi ad Obama, Giuliano Ferrara osserva che “può capitare di vincere e rivincere costruendo sul tuo simbolismo mediatico, sul tuo swing, una un tempo inimmaginabile parabola ...
Le banche, com’è noto, sono i centri della vita economica delle economie di mercato, i principali punti di regolazione della circolazione monetaria di tutto il sistema capitalista dell’economia mondiale. La ...
Il suicidio di un ragazzo romano di quattordici anni induce la presidente della Camera a chiedere di “votare subito la legge sull’omofobia”. A chi lo chieda non si sa, visto ...