Il perseguitato
“Beati i perseguitati per causa della giustizia perché di essi è il Regno dei Cieli” (Matteo 5,3): fra i tanti “consigli” di soggetti anche ragionevoli (da Letta Gianni a Confalonieri ...
“Beati i perseguitati per causa della giustizia perché di essi è il Regno dei Cieli” (Matteo 5,3): fra i tanti “consigli” di soggetti anche ragionevoli (da Letta Gianni a Confalonieri ...
E’ una falsa opinione che ad agosto non ci siano notizie, per cui i giornali sono costretti a riciclicare annualmente l’apparizione del mostro di Loch Ness o di altri serpenti ...
L'uscita del libro di Aldo Agosti (Il Partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Laterza, 2013) sulla storia del Psiup del tutto casualmente fa da pendant al libro ...
Considerando che il Pdl ha attivamente partecipato e ha votato sia la legge Severino, che conteneva la delega in materia di incandidabilità, sia il parere sul successivo decreto legislativo, e ...
Le primarie sono come il caffè d’orzo: non ti sveglia! Un surrogato della regolamentazione dei partiti che illude i cittadini di partecipare e di contare: fessi e contenti, strumentalizzati per ...
Ogni tanto le agenzie di rating sottopongono l’Italia e gli altri paesi dai debiti sovrani più a rischio a una doccia scozzese con le loro valutazioni sulla capacità di tali ...
Dopo che alcuni parlamentari del Pdl hanno proposto la depenalizzazione dell’illecito finanziamento dei partiti, su alcuni giornali è cominciata una campagna che non ha niente da invidiare a quella scatenata ...
Sul Corriere di ieri Luigi Accattoli osserva che papa Francesco, a differenza dei suoi predecessori, nel corso del viaggio che lo ha portato a Rio de Janeiro si è sottratto ...
La tragica vicenda del treno spagnolo deragliato rimanda a una delle definizioni della società contemporanea, chiamata “delle emozioni forti”. Nell’epoca del disincanto e della alessitimia (espressione dell’incapacità di leggere e ...
Il bipolarismo è stato, ed è rimasto, il mantra della seconda repubblica. Come fonte del rinnovamento della politica e dei suoi costumi. Rappresentanti del popolo necessariamente virtuosi perché scelti, anzi ...
In questi giorni è in distribuzione nelle edicole un volume dal titolo che non ammette alternative, Europa kaputt. (S)venduti all’euro, di Antonio Maria Rinaldi, docente, tra i molti incarichi, di ...
Nei gioni scorsi è scomparso Nicola Cirimele, Nicolino per gli amici, che conobbi quando entrai a lavorare in Lega delle autonomie locali. Lui era andato da poco in ANCI, "in ...
Di seguito pubblichiamo il testo del ricorso che Vincenzo Cerulli Irelli ha presentato il 28 giugno al giudice di pace di Roma per conto di Alma Shebatayeva. Non contiene particolari ...
Ero un adolescente quando lessi sull’inserto economico del quotidiano la Repubblica che “il capitalismo vive di crisi”. L’editorialista ricordava il carattere ciclico delle fasi di espansione e di recessione economica, ...
Mi domando: sarebbe possibile, in Italia ed in Europa, un fenomeno simile a quello che in questi giorni sta letteralmente terremotando l’Egitto soltanto qualche anno dopo la così detta “Primavera ...
1989: cade un muro, quello di Berlino, finisce un mondo (il “secondo”). E in Italia crolla una “chiesa”, quella comunista. Tanto che qualcuno, di sinistra e legato al cattolicesimo, dice: ...
Un capolavoro politico o una grande truffa ai danni dei propri elettori e dei rispettivi militanti? Non sono ancora chiari i confini dell’operazione “Saving Silvio”, ma per il Pd il ...
Spesso e volentieri in Italia si sottovalutano le analogie che intercorrono fra il mondo del pallone e la politica nazionale. E’ un curioso caso di distrazione intellettuale, in un paese ...
Il Programma Il programma "JSF" (Joint Strike Fighter), fu avviato dagli USA nel 1993, nell'ambito del progetto "JAST" (Joint Advanced Strike Technology), con lo scopo di far convergere tutti gli ...
La crisi politica che affligge il Paese secondo forme ben più gravi di quelle che caratterizzano gli altri Paesi per effetto della comune crisi economica stimola la produzione di analisi ...
L’espressione impiegata da papa Francesco a Lampedusa – la globalizzazione dell’indifferenza – sta avendo una risonanza mediatica ed emotiva notevole. Perché? A parer mio si intrecciano tre motivi fondamentali. Spesso ...
Il Fondo monetario internazionale non è un organo sovversivo che mira a destabilizzare le vigorose istituzioni dei paesi democratici. L’organizzazione non trae alcun vantaggio dall’instabilità finanziaria dei suoi membri, né ...
I partiti comunisti hanno in genere avuto un’ala destra e un’ala sinistra; però era il “centro” a detenere lo scettro. Il centro si appoggiava ora a un’ala ora a un’altra, ...
Dieci anni fa, più o meno in questo periodo, George W. Bush annunciava, dal ponte di una portaerei, "missione compiuta". L'Iraq era stato liberato da un dittatore estremista, antioccidentale, in ...
La frase sprezzante pronunziata dal ministro della Giustizia (volutamente usiamo la minuscola) nei confronti degli avvocati del Foro di Napoli, i quali chiedevano che venisse dato ascolto alle ragioni di ...
Report promosso dal gruppo parlamentare socialista “ll grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri" (Voltaire) 1. Situazione attuale Il problema del sovraffollamento carcerario ...
La possibile ascesa di Daniela Santanché alla vicepresidenza della Camera ha scosso comprensibilmente il Transatlantico, scatenando scompiglio in maniera bipartisan: se da un lato le obiezioni del PD risultano legittime, ...
Relazione presentata al Convegno sull’istituzione della zona franca in Sardegna organizzato a Cagliari dal Comitato Regionale del PSI il 1 luglio 2013. Al Convegno è intervenuto il compagno Lello Di ...
E’ un segno dei tempi quando tocca ai tacchini e ai grillini riformare leggi elettorali grazie alle quali sono, per lo più senza nessuna cognizione di causa, entrati in Parlamento. ...
Nel mondo dell’informazione esistono diversi modi per raccontare il medesimo fatto: c’è chi riporta una versione asettica delle notizie; chi spiega ai lettori il contesto all’interno del quale è maturata ...
Trovo di estremo interesse gli interventi di Riccardo Nencini e di Antonio Funiciello sul numero di giugno di mondoperaio. Il discorso investe non solo il senso e il ruolo dell’Internazionale ...
Sui vincoli costituzionali veri e, soprattutto, quelli presunti La discussa ordinanza della Cassazione ha posto due problemi. Il primo, che riprende il noto obiter dictum della Corte, riguarda il possibile ...
Il 20 marzo avevo postato su questo sito un commento sulla vicenda De Gregorio. Chi, per orientarsi, vuole avere coordinate meno vaghe di quelle che offre in questi giorni la ...
L'istituzione dei senatori a vita, come il CNEL, inseriti nella Costituzione sono, a mio parere, il residuo del Senato di costituzione regia, che permetteva anche la nomina di scienziati, intellettuali, ...
Nonostante l’impegno profuso da Francesca Pascale su Twitter, l’italiano non è una lingua morta. Le mutazioni linguistiche, anzi, costituiscono un elemento utile per valutare la società contemporanea, consentendo financo di ...
Per capire chi è stato Emilio Colombo, che è morto il 24 giugno a 93 anni, può essere utile rileggere la Storia dell'Italia repubblicana di Silvio Lanaro, scomparso anch'egli ieri ...
Il 22 giugno il Partito socialista europeo (PES), riunito a Sofia, ha adottato all'unanimità il Programma fondamentale. Dopo la Dichirazione dei principi del 2011, questo è il passo successivo che ...
Tante espressioni del lessico politico si ripropongono a distanza di decenni. Unità socialista era il nome delle liste promosse nel 1948 da Giuseppe Saragat, con il contributo ad esempio di ...
Quale era – e quale dovrebbe poter essere, ancora – la giustificazione politica dell’operazione politica che ha portato alla formazione del Governo Letta? Le «larghe intese» devono rispondere a due ...
Il governo Letta: non può mettere fuorigiuoco il Cavaliere; ma non può assolutamente impedire che lo facciano altri; vive come alleanza tra sinistra e destra; salvo verificare che queste già ...
C’è cascato di nuovo. Maurizio Gasparri ogni volta ce la mette tutta, con ammirevole dedizione: tenta di fermare la sua vena oratoria, fugge dai giornalisti per non ergersi a portavoce ...
Sulle cosiddette ‘pensioni d’oro’ è intervenuta ancora una volta la Consulta per sancire che le pensioni, anche quelle cosiddette 'd’oro’, non si possono toccare retroattivamente. Secondo la Consulta, infatti, è ...
Una forza politica è un movimento che si riunisce attorno ad idee, principi e valori condivisi. Storie e percorsi comuni creano, in un secondo tempo, quel senso di appartenenza che ...
Negli ultimi due anni in Grecia sono state tagliate drasticamente le pensioni, sono stati licenziati a migliaia gli impiegati statali, sono state ridotte significativamente le prestazioni sociali. Ma l’opinione pubblica ...
Mero copia/incolla dal suo account … no comment Afghanistan. Produrre energia con motori a Kamikaze. Ripristinare Regno delle due Sicilie, cercare la seconda. Basta vecchi stereotipi. Isole Vergini diano almeno ...
La geografia interna del Pd sta cambiando, seppur a piccoli passi. Il “patto di sindacato” che ha finora retto quel partito era espressione di una vera e propria deriva correntizia. ...
Ero tra gli oratori al convegno su «Decisione e processo politico» tenutosi il 12 giugno a Palazzo Marini - su iniziativa e con l’organizzazione impeccabile di Fondazione Socialismo - per ...
Sulla procedura scelta dal governo per portare a termine le riforme istituzionali si possono nutrire dei dubbi. Alcuni, nell'editoriale della rivista che ora è in stampa, li propone anche chi ...
Will Hutton, Presidente dell’inglese Big Innovation Centre e vicino al Labour Party, in un articolo apparso su “Reset.it” si chiede dove stia andando la sinistra europea, col preciso intento di ...
Leggo sul libro L’idea di incompletezza, del filosofo Salvatore Veca: Avishai “Margalit ci ricorda che sia come individui, sia come collettività solo raramente raggiungiamo ciò che sta al primo posto ...
Nonostante gli sforzi perpetrati dalle Penne Armate, quel variegato esercito di giornalisti sempre solerte nel difendere le forze dell’ordine in barba a qualsivoglia ragione, il caso Cucchi non può essere ...
A commento della scandalosa sentenza emessa ieri dalla III Corte d'Assise di Roma sul caso di Stefano Cucchi pubblichiamo di seguito il testo dell'appello che il 24 marzo del 2010 ...
Anni fa, negli Stati Uniti, un impiegato citò un suo collega di stanza chiedendo il pagamento dei danni morali e materiali da questo arrecatigli. Il malcapitato era stato sottoposto alle ...
Una porzione non piccola della sinistra è pregiudizialmente ostile nei confronti dei presidenzialismi, considerati come sistemi autoritari e/o al servizio di lobby e “padroni”. Per altri si tratta di un ...
Molti sono rimasti sorpresi dalla straordinaria velocità con cui Stefano Rodotà è passato da riserva della Repubblica a “ottuagenario miracolato dalla rete”. Non hanno capito, le brillanti firme che pure ...
Serge Latouche, nei suoi ultimi libri (Limite e Usa e getta), torna ad ammonirci sul fatto che la “condizione umana è inscritta dentro dei limiti”, e che l’andare oltre è ...
La malferma cultura di governo della sinistra italiana vive di miti. Ai tempi della prima Repubblica andava molto quello dell'unità nazionale che aveva governato l'Italia dal 1944 al 1947: un'età ...
E’ proprio un comico. Dopo la sublimazione delle elezioni politiche, il Movimento 5Stelle non ne ha imbroccata una a partire dalla qualità scadente dei suoi deputati e senatori, mandati allo ...
la “RIFORMA ELETTORALE con PRIMARIE” Seminario-Laboratorio Aperto-Itinerante Il Forum “Innovazione e Riforme del Sistema Politico-Istituzionale ” (costituito dal Circolo PD Boville-online) e l’ Ass.ne di Cultura Politica “Libertàeguale” di Velletri ...
Il 9 e 10 aprile scorsi la studiosa Annette Hilt dell’Università Gutenberg-Mainz ha partecipato ai seminari curati dal professor Virgilio Cesarone nell’ambito dell’insegnamento di Filosofia della politica dell’Università “G. d’Annunzio” ...
“Volevano smacchiare il giaguaro e hanno fallito”. Quando Berlusconi pronunciò queste parole, all’indomani del verdetto elettorale, ebbi immediatamente l’impressione che quel ghigno, quella posa plastica, nel breve periodo avrebbe annunciato ...
Un po’ per caso mi trovo a rileggere l’intervento di Elena Bein Ricco nel libro La sfida di Babele (Claudiana, 2001), da lei curato, e quello di Salvatore Veca sull’ultimo ...
Forse la risposta alle polemiche in seno all’Internazionale Socialista tra i suoi vertici, il presidente George Papandreou e il segretario generale Luis Ayala, e il leader della Socialdemocrazia tedesca Sigmar ...
Il diabete mellito, nelle sue varie forme, è stato definito come il digiuno nell’abbondanza: la disponibilità di glucosio nel sangue è alta, eppure le cellule dell’organismo non riescono a captare ...
La telefonata di Obama a Letta centrata sul problema della disoccupazione giovanile manda messaggi di grande importanza per il governo italiano e per l´Europa. È un vero e proprio endorsement ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Luigi Capogrossi, Antonio Banfi, Celestino Spada, Paolo Raffone, Maurizio Ballistreri, Giovanni Pieraccini, Gennaro Acquaviva, Gianpiero Magnani, Giovanni ...
Un nodo irrisolto del Pd è quello dell´identità. Nato come somma di due componenti dai valori diversi, i cattolici democratici ed i social comunisti, non si è mai fatto lo ...
In tv su La7, ospite di Lilli Gruber, Sergio Chiamparino ha proposto un discorso lucido e ragionevole. Finalmente qualcuno, ho pensato, che parla con franchezza, al di là degli schemi ...
La parola greca "skandalon" ha a che fare, insieme, con il male e con un'insidia. Diciamo, è il male che ti porti dentro, che tu sia una persona, una istituzione ...
Sembra quasi una nemesi della storia l’elezione di Guglielmo Epifani alla segreteria del Partito democratico. E sì, perché il Pd voluto da Veltroni quale prodotto politico da laboratorio, una sorta ...
La difficoltà del Pd a individuare un segretario “di transizione” o un reggente è anche la spia di una questione di fondo che scuote la politica italiana e la società: ...
Caro Prof. Petitot, la ringrazio dell’opportunità che mi ha offerto di approfondire e di chiarire, attraverso il dialogo, concetti che anch’io trovo di grande importanza per capire i problemi dell’uomo ...
Sono d’accordo su numerosi punti affrontati da Gianfranco Sabattini nell'articolo "Eusocialità ed intenzionalità". Innanzitutto sul fatto che la complementarità tra liberalismo e liberismo nel senso in cui la pone Luigi ...
Caro Professore, su un suo manifesto elettorale ho visto campeggiare la scritta “Non è politica, è Roma”. E’ uno slogan efficace, di questi tempi. Ma neanche di questi tempi è ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gianfranco Pasquino, Simona Colarizi, Marco Gervasoni, Marco Damilano, Guido Formigoni, Giovanni Orsina, Marco Almagisti, Patrizia Messina, Giuliano Cazzola, Enrico ...
La celebrazione del Primo maggio quest’anno ha visto da più parti levarsi un grido d’allarme: l’economia italiana è ormai al tracollo. La crisi del Sistema-Italia è da inquadrare nel più ...
La pacificazione, tanto per chiarire il concetto, viene dopo la pace. Non è l'accordo formale che, con le sue clausole di garanzia, pone fine a un conflitto armato. E', piuttosto, ...
È sempre forte la tentazione di considerare nuovi problemi irrisolti del passato. Già negli anni ’80 gli osservatori notavano come nel Pci convivessero tre anime: comunista, socialdemocratica, liberale. E già ...
Poco più di trent'anni fa il sottoscritto sfilava, con pochi altri compagni di partito, in un grande corteo pacifista. E sentiva gridare intorno a lui; "siamo tanti siamo qui siamo ...
La reputazione del più grande partito riformista italiano è un bene pubblico importante. Esso è stato purtroppo dilapidato in poche ore durante l'elezione del Presidente della Repubblica da persone che ...
E' vero che anche negli ordinamenti dello Stato democratico basato sul suffragio universale e sul ruolo dei partiti è rimasta come garanzia ereditata dallo Stato liberale a suffragio ristretto il ...
La sinistra ha secolarmente avuto il problema di fare i conti con l'inconciliabilità delle sue tre anime storiche. Quella massimalista - dura e pura - che a un certo punto ...
Un’ondata di fascismo percorre il Paese nell’indifferenza dei poteri costituiti e di gran parte della popolazione. Il 25 aprile del 1945 è così lontano da farci dimenticare cos’era accaduto prima? ...
Che la cultura liberalsocialista in Italia sia debole, a dispetto dei proclami, è fuor di dubbio. E ciò è un bel problema per il centrosinistra. Molti lessero il confronto di ...
Antonio Maccanico se ne è andato proprio nei giorni in cui Giorgio Napolitano ha rimesso all’onor del mondo quell’etica pubblica fondata sull’equilibrio e la responsabilità alla quale si era ispirato ...
Che cosa significa il discorso di insediamento di Napolitano? Limitarsi a sostenere che si è trattato di un «discorso ferreo», di un colpo di frusta ai partiti, lascia indefinito il ...
Sulla Repubblica di stamattina Ezio Mauro, per mettere fin d'ora le mani avanti rispetto al governo del Presidente, invita a “non spostare la crisi dal rapporto tra i partiti e ...
Il governo che si costituirà sotto la regia di Giorgio Napolitano, rieletto al Colle, sarà orientato dalle indicazioni programmatiche dei “saggi” indicati qualche settimana fa dal Presidente della Repubblica. Ma ...
Nell’editoriale dell’ultimo numero della rivista ci auguravamo di non doverci affidare alla generosità di Napolitano per sbrogliare la matassa della sua successione. Non perché la sua rielezione non fosse ...
Mentre l’Italia cerca disperatamente di uscire da una situazione di frattura multipla del suo corpo elettorale e del sistema politico, la finanza mondiale – quella delle grandi banche d’affari – ...
Non intendo sottrarmi alle scelte, per quanto difficili, ma vorrei poterle esercitare con razionalità e nell’ambito di istituzioni che funzionano con regole certe. Per questo faccio riferimento, spesso, all’ordinamento costituzionale ...
L’economia italiana è in declino. Si tratta di un trend che non ha cause recenti, nel senso che non inizia dalla crisi nel 2008 dei mercati immobiliari americani, o da ...
Caro Direttore, tutto il periodo repubblicano, dal '46 a oggi, coincide con la nostra vita politica. Siamo stati in trincee diverse nella sinistra italiana divisa e lacerata [...]. Articolo pubblicato ...
Nella storia della filosofia la capacità di astrarre si rivela un passaggio fondamentale: si pensi solo alla distinzione aristotelica di materia e forma. In politica si è sovente così travolti ...
Dall’alto del suo milione e mezzo scarso di voti Roberto Maroni ha posto il veto alla candidatura di Giuliano Amato al Quirinale. “Ma mi faccia il piacere”, avrebbe detto Totò, ...
Romano Prodi, nel corso dell’esperienza dell’Ulivo, invocava un approccio empirico. Un esempio? In Italia la sanità funziona “a macchie di leopardo”. E dunque, suggeriva l’ex premier, perché non provare a ...
«Non sta scritto da nessuna parte che le commissioni non si possono costituire prima della formazione della maggioranza e dell'opposizione. Se i Costituenti non l’hanno specificato un motivo ci sarà ...
Intervento del Presidente Napolitano al convegno "Gerardo Chiaromonte. Uomo delle istituzioni, dirigente politico, intellettuale, meridionalista" Roma- Palazzo Giustiniani, 08/04/2013 Pensando a questo incontro, mi sono provato a ripercorrere mentalmente le ...
Sulla Repubblica di stamattina Walter Veltroni, nel ribadire che “il Pd non è un partito socialista”, riconosce che di partiti socialisti in Italia “ne esiste uno, ed è composto da ...
Il 24 novembre 1949 Aldo Capitini scrisse a quattro amici una lettera in cui si annunciava l’avvio di una nuova iniziativa, l’invio periodico di un ciclo di LETTERE DI RELIGIONE, ...